I top 7 linguaggi di programmazione del 2022

I top 7 linguaggi di programmazione del 2022
Avatar author
epicodeadmin

del 31/08/2022

Scopriamo chi entra e chi esce dalla classifica 2022 dei migliori 7 linguaggi di programmazione e a cosa servono questi linguaggi informatici

Per dirla in modo semplice, i linguaggi di programmazione consentono allo sviluppatore di dare istruzioni al dispositivo in modo ad esso comprensibile. Grazie a questi comandi ed istruzioni possiamo creare Siti, App mobile e anche applicazioni per il frigorifero, se è smart 🙂

Ogni linguaggio di programmazione è diverso da tutti gli altri: sintassi, metodo di scrittura, esecuzione e compilazione cambiano ogni volta.

Tutti i linguaggi di programmazione hanno anche pro e contro, a seconda del contesto e di chi li usa: principianti, sviluppatori web, sviluppatori di software o mobile. Non è semplice decidere qual è il miglior linguaggio di programmazione ma possiamo fare una classifica di quelli più scelti dell’anno e capire a cosa servono.

I linguaggi di programmazione più usati nel 2022!

In vetta alla classifica c’è sicuramente Python che anche quest’anno si conferma il migliore linguaggio di programmazione in termini di diffusione, perché sempre più scelto anche in contesti molto diversi. Altri, ad esempio come il più conosciuto Java,rimangono invece fissi in classifica, difendendosi alla grande.

 Se vuoi misurarti con la programmazione di un sito web, studia bene questa lista e chiedici maggiori info sui nostri corsi. Il tuo futuro lavoro da web developer sta per cominciare!

linguaggi-di-programmazione-2

Linguaggi di programmazione: la lista dei 7 più usati nel 2022

  1. Java
    Tra i linguaggi di programmazione più in voga del 2022 non possiamo che lasciare in seconda posizione Java, consigliato per software aziendali, app mobile Android e molto altro. Tra tutti i linguaggi di programmazione va detto che è considerato tra i più affidabili, veloci e sicuri. In costante aggiornamento, è uno dei linguaggi Backend più utilizzati ma, grazie al fatto che il codice viene eseguito dalla Java Virtual Machine, può essere eseguito su miliardi di dispositivi (smartphone android, computer, smartwatch, IoT etc).
  2. Python
    Python è il secondo linguaggio di programmazione nella classifica 2022, posizione guadagnata grazie alla sua estrema semplicità. Il linguaggio presenta un codice molto leggibile ed intuitivo, perfetto per i principianti. Come molti linguaggi, può essere usato per creare “quasi tutto” ma è molto indicato per la Data Analysis. Non a caso Instagram, Spotify, Netflix e molti altri siti web di fama mondiale sono scritti principalmente in Python.
  3. JavaScript
    Sicuramente già conosci il linguaggio web JavaScript perché è molto diffuso, in quanto super versatile e adattabile per diverse applicazioni, come giochi per browser, siti web e app. Ha tantissimi componenti aggiuntivi e infatti oggi è utilizzato da circa il 98% dei siti online. JavaScript è un linguaggio Full Stack, che può venir utilizzato sia nel client sia lato server. 
  4. C/C++/C#
    C: Linguaggio a basso livello utilizzato principalmente per la creazione di applicazioni Linux / UNIX e per la creazione di applicazioni dove è necessaria la gestione manuale della memeria.C++: Nato come estensione di C++, è ancora molto utilizzato nello sviluppo di videogiochi in quanto è uno dei pochi linguaggi moderni a produrre eseguibili che non necessitano di una macchina virtuale per l’esecuzione: questo vuol dire che le istruzioni, una volta compilate, possono venir direttamente eseguite dal computer, avendo un deciso aumento delle performance.C#: E’ il diretto competitor di Java, usato in ambito enterprise per lo sviluppo di applicazioni. Negli anni, grazie a Unity è diventato anche un linguaggio molto utilizzato dai Game Developers per sviluppare moltissimi titolo, anche Triple A. 
  5. PHP
    PHP
    è stato rilasciato per la prima volta nel lontano 1995 e rappresenta le iconiche basi della programmazione per creare siti web. Vista l’età, sono tanti gli utenti che negli anni hanno creato framework, strumenti di automazione e librerie accessibili, facendolo diventare uno dei linguaggi di programmazione più adatti anche ai principianti che vogliono iniziare a usarlo per creare siti.  
  6. R
    Se non sai quale linguaggio di programmazione usare nel settore dell’analisi numerica e statistica, R fa sicuramente al caso tuo. Sta infatti avendo molto successo nel Machine Learning e nel Data Science. Indicato anche per statistici e ingegneri che vogliono analizzare enormi set di dati, è open source (quindi gratuito) ed è considerato tra i linguaggi di programmazione del futuro.

  7. Swift
    Apple
    ha sviluppato Swift per creare applicazioni compatibili con iOS (dalla versione 7 in poi), OSX, watchOS, tvOS, iPadOS e anche Linux. Anche questo nuovo linguaggio di programmazione è open source ed è abbastanza veloce da imparare grazie alla sua sintassi molto leggibile e alla versatilità lato client e lato server.

Altri linguaggi di programmazione

Per programmare un sito web esistono poi tanti altri linguaggi di cui vi parleremo più avanti. Ti consigliamo di tenere sott’occhio nomi come TypeScript, Ruby, R, Kotlin, Go o Golang e Rust.

A seconda del tipo di software o dell’app che vuoi sviluppare, dovrai capire cosa fa al caso tuo e scegliere quale linguaggio di programmazione imparare. Vuoi essere guidato in quest’impresa? Per diventare web developer scopri tutti i corsi in partenza con Epicode!

Altri articoli

Big Data e settore retail: ottimizzazione, personalizzazione ed esperienza migliorata

Big Data e settore retail: ottimizzazione, personalizzazione ed esperienza migliorata

Il mondo del retail è in costante evoluzione, spinto dall’innovazione tecnologica e dalla sempre crescente domanda dei consumatori per esperienze di acquisto più convenienti e personalizzate. In questo scenario, il Big Data si è rivelato una risorsa cruciale per i rivenditori, consentendo loro di ottimizzare gli inventari, personalizzare le offerte per i clienti e migliorare […]

Leggi di più
Intelligenza Artificiale Generativa: cos’è e perché se ne parla

Intelligenza Artificiale Generativa: cos’è e perché se ne parla

L’Intelligenza Artificiale Generativa (IAG) è un campo dell’Intelligenza Artificiale (IA) che ha suscitato un enorme interesse negli ultimi anni. La capacità di creare macchine in grado di generare contenuti creativi, come immagini, testi e addirittura musica, ha aperto nuove possibilità in molti settori. In questo articolo, esploreremo in profondità cosa sia l’IAG, perché sia così […]

Leggi di più
Debugging e API: segreti e poteri del Web Developer

Debugging e API: segreti e poteri del Web Developer

Il web development non è solo la scrittura di righe di codice, ma una forma d’arte digitale in continua evoluzione. È la capacità di tradurre idee in esperienze utente coinvolgenti, attraverso scelte di design, colori e layout. È la magia delle animazioni CSS che trasformano pagine statiche in avventure visive. È il linguaggio universale che […]

Leggi di più