Big Data: cosa sono e perché sono così importanti?

Big Data: cosa sono e perché sono così importanti?
Avatar author
Copy

del 18/10/2022

Che cosa sono i Big Data, da cosa sono generati e perché sono così importanti per grandi aziende, PMI, Pubbliche Amministrazioni e anche per le persone? Scopriamo insieme cosa sono per approfondire tutti i vantaggi e i benefici.

Office desk background 604734

Cosa sono i Big Data

Ormai sappiamo che i Big Data sono molto importanti. Tutti ne parlano in termini di opportunità e durante altre mille discussioni, come quella sulla privacy. Tu però hai capito davvero che cosa sono?

In poche parole, i Big Dati sono un enorme volume di informazioni che si producono secondo la regola delle tre V: velocità, volume e varietà. Questi dati arrivano infatti a sempre maggiori volumi, con maggiore varietà e crescente velocità.

I Big Data sono insomma un enorme set enorme di informazioni complesse e veloci che è impossibile elaborare con metodi tradizionali. I dati hanno origini molto diverse e per raccoglierli è necessario utilizzare metodi analitici, facendosi aiutare da tecnologie avanzate come Analytics, AI e Intelligent Data Processing che li renderanno utilizzabili e analizzabili.

Tutti questi dati – strutturati o non strutturati – devono infatti essere trasformati da grezzi in informazioni di valore per rendere competitive grandi aziende, PMI e migliorare le nostre vite.

I benefici dei Big Data: un mercato strategico

L’importanza dei Big Data non è solo nella quantità di dati in possesso di un’azienda o di una Pubblica Amministrazione ma nella capacità di analizzarli e utilizzarli. Maneggiare nel giusto modo queste informazioni aiuta infatti a ridurre costi e tempi, riuscendo a sviluppare offerte e prodotti nuovi.  

Il mercato degli Analytics è in continua espansione e i benefici si vedono sia nei processi produttivi che nella gestione delle emergenze e dei flussi di beni e persone.

Red hacker screen 1164328 1

I Big Data aiutano le imprese

Per le aziende, di piccole o grandi dimensioni, analizzare tutti questi dati aiuta a personalizzare la comunicazione e prendere decisioni più consapevoli, con benefici economici importanti. Grazie ai progetti di Data Analysis e Data Management è possibile:

  • Aumentare il volume delle vendite;
  • Migliorare l’engagement con il cliente e la competitività;
  • Ridurre i costi e aumentare i margini di guadagno;
  • Ottimizzare l’offerta;
  • Identificare nuovi mercati;
  • Creare nuovi posti di lavoro;
  • Monitorare i flussi di persone e beni su un territorio.

I benefici dei Big Data sulle persone

I Big Data aiutano le persone a comprendere fenomeni complessi di tipo economico-sociale e naturale. Esiste insomma un lato buono dei dati e ne è un esempio “Magic Box” di UNICEF. Quest’iniziativa benefica prevede infatti di utilizzare dati anonimizzati che arrivano in tempo reale dagli smartphone per monitorare situazioni critiche. I Big Data possono insomma aiutare i Governi a prevenire e monitorare i disastri ambientali in real time.

Un altro esempio? Durante l’emergenza COVID-19 la raccolta e l’analisi dei Big Data ha aiutato a raccogliere ed elaborare dati affidabili per verificare l’andamento del contagio e prendere decisioni tempestive in base alla diffusione.

Architects working on a model 1018456

A chi servono insomma tutti questi dati? Semplice, a tutti!

I Big Data vengono utilizzati all’interno di tantissimi settori, tra cui:

  • Banche e Servizi Bancari
  • Settore dell’Educazione
  • Sanità
  • Industria Retail
  • Pubbliche Amministrazioni
  • Marketing
  • Settore Energetico
  • Trasporti

Il mercato dei Big Data Analytics è in costante crescita e aziende di ogni livello dovrebbero aumentare gli investimenti diretti a questo settore. Le realtà più grandi stanno già facendo importanti passi nell’analisi dei dati ma ancora troppe PMI fanno fatica a comprenderne il potenziale e a ridisegnare i processi in ottica data-driven.

Oggi un semplice algoritmo è in grado di elaborare un’enorme mole di dati in pochissimi minuti. Tradurre tutto questo in informazioni visuali, crea dei nuovi modelli d’interpretazione mai visti prima e di cui non è possibile fare a meno.

Friends enjoying time together 1203723

Esempi di Big Data nella vita di tutti i giorni

Tutti i giorni scambiamo i nostri dati con device e applicazioni. Nell’ambito del marketing, un esempio molto semplice di Big Data nel quotidiano è rappresentato dai metodi di raccomandazione, ossia quando Netflix e Amazon ci fanno proposte mirate in base ai nostri reali interessi.

Navigando online lasciamo traccia del nostro comportamento in base ai prodotti valutati, i siti visitati, gli acquisti fatti e molto altro. Tutti questi dati vengono elaborati in modo che le aziende possano consigliarci prodotti che fanno per noi, proporci sconti, un corso da seguire o una serie tv da guardare.

Non è affascinante essere in grado di elaborare tutte queste informazioni e saperle intrepretare? Se anche tu sei curioso di scoprire di più sul mondo dei Big Data, candidati al corso per diventare Data Analyst!

Altri articoli

AutoML: il futuro dell’analisi dei dati automatizzata

AutoML: il futuro dell’analisi dei dati automatizzata

Nell’era dell’analisi dei dati e del machine learning, l’Automated Machine Learning (AutoML) sta emergendo come una tecnologia rivoluzionaria che sta cambiando radicalmente il modo in cui affrontiamo le sfide legate all’analisi dei dati. In questa sezione, esploreremo il concetto di AutoML, come questa tecnologia si è sviluppata nel tempo e come sta influenzando il campo […]

Leggi di più
ChatGPT e la Conversazione Naturale: le ultime migliorie

ChatGPT e la Conversazione Naturale: le ultime migliorie

Nel mondo in continua evoluzione dell’Intelligenza Artificiale, ChatGPT si è affermato come uno dei modelli di linguaggio più avanzati. Tuttavia, uno dei suoi principali obiettivi è diventare sempre più abile nell’affrontare conversazioni naturali e significative. In questo articolo, esamineremo le ultime migliorie apportate a ChatGPT per raggiungere questo obiettivo. Evoluzione di ChatGPT L’inizio della storia […]

Leggi di più
Best Practices per implementare l’Intelligenza Artificiale in azienda

Best Practices per implementare l’Intelligenza Artificiale in azienda

L’Intelligenza Artificiale (IA), protagonista indiscussa dell’evoluzione digitale, non solo apre scenari inediti ma anche pone nuove sfide agli attori aziendali. La crescente popolarità di questa tecnologia ha innescato una consapevolezza diffusa, tuttavia, molte imprese si trovano di fronte a un bivio cruciale: come abbracciare in modo sagace l’IA all’interno dei propri processi operativi. In questo […]

Leggi di più