Epicode carreer services trovare lavoro

Per trovare lavoro in 3... 2... 1...

Per trovare lavoro in 3... 2... 1...

Tassi di assunzione alti e stipendi iniziali elevati. Vogliamo garantire un futuro brillante ai talenti che escono dai corsi EPICODE. Per questo continuiamo a investire nel nostro programma di Career Services.

90%

Tasso di placement

800+

Aziende partner

Aziende che amano gli Epicoder

Accenture
Zucchetti
PwC
Almaviva
HP
KPMG
Reply
NTT Data
Capgemini
EY
Cisco
Luxottica
TIM
Vodafone
Amazon

Sappiamo come cambiarti la vita

Il 90% dei nostri studenti ha trovato lavoro subito dopo il corso, nelle oltre 800 aziende partner. E tutti sono entusiasti della loro nuova vita.

Ti guidiamo noi

Lavorerai con il tuo coach per trovare il lavoro dei tuoi sogni, ti presenteremo a tutte le aziende del nostro network e ti prepareremo ai colloqui. Ce la faremo, di sicuro!

Lavori dove vuoi

Scegli dove lavorare: in Italia o in Europa. Il nostro network è presente in 20+ paesi, non limitare le tue possibilità!

Lasciati ispirare

Conoscerai tante personalità influenti del mondo del tech, che sapranno ispirarti e consigliarti su come muoverti nel mercato più dinamico che c'è!

Quanto si guadagna nel mondo tech?

Gli sviluppatori scarseggiano, le aziende sanno che non possono farne a meno, e sono disposte a pagare (tanto) per averli.

€ 25.000

Salario iniziale (primi 2 anni)

€ 35.000

Salario medio (dopo 2 anni)

€ 50.000

Salario senior (dopo 5-10 anni)

€ 25.000

Salario iniziale (primi 2 anni)

€ 35.000

Salario medio (dopo 2 anni)

€ 50.000

Salario senior (dopo 5-10 anni)

Storie di successo

Ogni talento uscito da qui ha una storia epica da raccontare. La tua è ancora da scrivere.

1654679344982
Francesco Colapinto

Analyst Consultant presso Capgemini


francesca
Francesca Barocchi

Junior Developer presso EY


1655661811440
Gaetano Smario

Java Developer presso Reply


Beatrice Bellezza
Beatrice Bellezza

Software Engineer presso Yeldo


1655460592656
Majcol Sorrentino

Front-end Developer presso Intesa Sanpaolo


1646216924652
Youness Ettahiri

Cybersecurity Specialist presso Deloitte


image2 e1654345095218
Stefano Proietti

Front-end Developer presso Docsity


Alessio Tabolacci
Alessio Tabolacci

Software Developer presso EY


dario
Dario Runfola

Junior Front End Developer


samuele faedo epicode
Samuele Faedo

Full-Stack Developer presso Capgemini


1655288146205
Giuseppe Schillaci

Data Analyst presso EY


serena
Serena Raguzzi

Java Developer presso Adora Ict S.r.l.


Maurizio Tolomeo
Maurizio Tolomeo

Web Developer presso CRMPARTNERS


Career services

Coach individuale

Ti aiuterà a migliorare le tue soft skills. Perché quando un’azienda deve decidere se assumerti o meno, valuta la tua personalità più di quanto tu creda.

Coach individuale

Coach individuale

Ti aiuterà a migliorare le tue soft skills. Perché quando un’azienda deve decidere se assumerti o meno, valuta la tua personalità più di quanto tu creda.

Personal branding

Personal branding

Lavoriamo sulla tua figura professionale, la costruiamo insieme per presentarti con professionalità a clienti e recruiter.

Simulazione e portfolio

Simulazione e portfolio

Ti alleniamo a superare i tuoi limiti, con test e simulazioni di progetti reali, con difficoltà reali. Uscirai da qui con un portfolio bell’e pronto.

Mock interviews

Mock interviews

Come si affronta un colloquio di lavoro? Ti prepariamo anche a questo. Ci pensano loro, i nostri HR specialist.

Opportunità di lavoro in 20+ paesi

Opportunità di lavoro in 20+ paesi

Abbiamo un network di 800+ aziende. Di tutti i tipi, di tutte le dimensioni, in tutto il mondo. E ci chiedono di te ogni giorno.

Career services team

template foto team 500 Tavola disegno 1 copia 13
Alessia Luminari

Head of Placement

template foto team 500 Tavola disegno 1 copia 30
Sara Stortoni

Career Service Coordinator

template foto team 500 Tavola disegno 1 copia 31
Luciano Castello

Career Service Specialist

template foto team 500 Tavola disegno 1 copia 38
Elena Pisani

Career Service Specialist

I giovani non trovano lavoro?

Vox Populi? Siamo andati per strada a chiedere ai giovani come vivono la loro condizione di disocc... No, purtroppo abbiamo incontrato solo Developer!

Wikicode

Front-end, Back-end e Full-stack Web Developer: qual è la differenza?

Front-end, Back-end e Full-stack Web Developer: qual è la differenza?

Nel mondo dello sviluppo web, ci sono tre ruoli chiave: front-end developer, back-end developer e full-stack developer. Ognuno di questi ruoli ha responsabilità specifiche e richiede competenze uniche. In questo articolo, esploreremo le differenze tra questi tre ruoli e ti aiuteremo a capire quale potrebbe essere la scelta migliore per te. Indice Front-end Developer Back-end […]

Leggi di più
Formazione in Data Analytics: ottieni il finanziamento aziendale per il tuo percorso formativo

Formazione in Data Analytics: ottieni il finanziamento aziendale per il tuo percorso formativo

Sei un dipendente desideroso di avanzare nella tua carriera e stai pensando di intraprendere un corso di formazione in data analytics? Acquisire nuove competenze è fondamentale per il tuo sviluppo professionale e per contribuire al successo dell’azienda in cui lavori. In questa guida, ti spiegheremo l’importanza dell’upskilling e come convincere il tuo datore di lavoro […]

Leggi di più
Guida per Web Developer: dal colloquio alla crescita professionale

Guida per Web Developer: dal colloquio alla crescita professionale

Il mondo del web development offre un’ampia gamma di opportunità per coloro che desiderano intraprendere questa carriera affascinante o per chi vuole avanzare nella professione. In questa esplorazione, andremo oltre i concetti base e ti condurrò attraverso una serie di argomenti chiave per massimizzare il tuo potenziale nel campo del web development. Imparerai come prepararti […]

Leggi di più
Come diventare un Cybersecurity Specialist

Come diventare un Cybersecurity Specialist

Nell’era digitale, la sicurezza informatica è diventata una delle preoccupazioni più pressanti. Con la crescita esponenziale delle tecnologie digitali e delle interconnessioni, la richiesta di esperti in cybersecurity è in costante aumento. Se hai un forte interesse per la protezione delle informazioni digitali e sei pronto a diventare un difensore dei dati online, segui questa […]

Leggi di più
Creazione di applicazioni serverless: vantaggi, sfide e come iniziare

Creazione di applicazioni serverless: vantaggi, sfide e come iniziare

L’evoluzione delle tecnologie ha portato l’architettura serverless ad affermarsi come un approccio all’avanguardia per la creazione di applicazioni agili ed efficienti. In questa guida, esploreremo in dettaglio cos’è l’architettura serverless, i vantaggi che offre, le sfide da affrontare e come iniziare a creare applicazioni serverless. Indice Introduzione all’architettura serverless L’architettura serverless è un paradigma che […]

Leggi di più
Guida all’automazione dei processi aziendali: efficienza e precisione

Guida all’automazione dei processi aziendali: efficienza e precisione

L’era digitale ha portato una trasformazione radicale nei modi in cui le aziende operano. Una delle tendenze chiave che sta guadagnando slancio è l’automazione dei processi aziendali. Questa strategia mira a migliorare l’efficienza operativa, ridurre gli errori umani e ottimizzare le risorse attraverso l’automazione di processi manuali e ripetitivi. In questa guida, esploreremo l’importanza dell’automazione, […]

Leggi di più
Green IT e Sviluppo Sostenibile: ottimizzare applicazioni e processi per un futuro eco-compatibile

Green IT e Sviluppo Sostenibile: ottimizzare applicazioni e processi per un futuro eco-compatibile

Nell’era dell’innovazione tecnologica accelerata, l’attenzione all’ambiente e alla sostenibilità sta guadagnando sempre più importanza. L’industria dell’IT, in particolare lo sviluppo software, svolge un ruolo significativo nell’ecosistema globale e ha l’opportunità di contribuire positivamente all’obiettivo di un futuro sostenibile. Questa guida esplora l’intersezione tra lo sviluppo software e la sostenibilità ambientale, approfondendo il concetto di Green […]

Leggi di più
Real-Time Analytics: come sfruttare l’analisi dei dati in tempo reale

Real-Time Analytics: come sfruttare l’analisi dei dati in tempo reale

Nell’era digitale in cui viviamo, la velocità è diventata cruciale in quasi ogni aspetto della vita e degli affari. L’analisi dei dati in tempo reale è ormai una risorsa inestimabile per le aziende che cercano di prendere decisioni informate e reattive. In questo articolo, esploreremo come l’analisi dei dati in tempo reale stia rivoluzionando la […]

Leggi di più
Gamification: introduzione all’utilizzo degli elementi di gioco nei software

Gamification: introduzione all’utilizzo degli elementi di gioco nei software

La gamification è una strategia che utilizza elementi di gioco nei contesti non ludici, come software, piattaforme digitali e servizi, al fine di aumentare l’engagement degli utenti e migliorare i risultati. L’obiettivo è coinvolgere gli utenti in modo più attivo, motivarli ad adottare comportamenti desiderati e fornire una gratificazione per il loro impegno. Questa guida […]

Leggi di più
Guida su come fare breccia su un Developer al colloquio

Guida su come fare breccia su un Developer al colloquio

Assumere i migliori developer è di fondamentale importanza per il successo di qualsiasi azienda nel contesto tecnologico sempre più competitivo. Durante il processo di colloquio, è essenziale far breccia nel cuore dei candidati per convincerli a scegliere la vostra azienda.  In questo articolo, esploreremo alcune strategie chiave per impressionare i developer durante il colloquio, rafforzando […]

Leggi di più
Come assumere talentuosi professionisti del settore tecnologico

Come assumere talentuosi professionisti del settore tecnologico

Nell’era digitale in cui viviamo, il talento tecnologico è diventato uno degli asset più preziosi per le aziende di tutti i settori. I professionisti del settore tecnologico sono fondamentali per lo sviluppo e l’implementazione di soluzioni innovative, nonché per affrontare le sfide della trasformazione digitale. Questa guida si propone di fornire una panoramica completa su […]

Leggi di più
Data-Driven Decision Making: come utilizzare i dati per l’orientamento strategico e decisionale aziendale

Data-Driven Decision Making: come utilizzare i dati per l’orientamento strategico e decisionale aziendale

Il processo decisionale basato sui dati sta diventando sempre più importante per le aziende di ogni settore. L’accesso a una grande quantità di dati e l’evoluzione delle tecnologie di analisi dei dati hanno reso possibile ottenere insight significativi per prendere decisioni informate e strategiche. In questa guida, esploreremo l’importanza del data-driven decision making e forniremo […]

Leggi di più
Come comunicare in modo coinvolgente i risultati dell’analisi dei dati

Come comunicare in modo coinvolgente i risultati dell’analisi dei dati

Il data storytelling rappresenta un’abilità essenziale per i data analyst che desiderano comunicare in modo efficace i risultati dell’analisi dei dati e coinvolgere il pubblico. Questa guida fornirà best practice per creare visualizzazioni coinvolgenti e combinare dati e narrazione per trasmettere il messaggio in modo chiaro e persuasivo. Indice Fondamenti del data storytelling Il data […]

Leggi di più
Algoritmi di machine learning essenziali per i Data Analyst

Algoritmi di machine learning essenziali per i Data Analyst

Nel campo del data analysis, l’utilizzo dei machine learning è diventato sempre più cruciale per scoprire modelli nascosti, effettuare previsioni accurate e prendere decisioni basate sui dati. Gli algoritmi di machine learning sono strumenti potenti che consentono ai data analyst di estrarre valore dai dati e ottenere una comprensione approfondita dei fenomeni in esame. In […]

Leggi di più
Guida alla gestione dei Big data: 3 strumenti utili di cui tener conto

Guida alla gestione dei Big data: 3 strumenti utili di cui tener conto

La gestione dei big data è diventata una sfida sempre più rilevante per le aziende e le organizzazioni di tutto il mondo. Con l’enorme quantità di dati generati quotidianamente da una varietà di fonti, tra cui sensori, social media, dispositivi connessi e molto altro, è necessario adottare soluzioni efficaci per archiviare, elaborare e analizzare questi […]

Leggi di più
Trasformazione industriale: applicazioni pratiche di Machine learning e Big data nei settori chiave

Trasformazione industriale: applicazioni pratiche di Machine learning e Big data nei settori chiave

L’era dei big data e dell’intelligenza artificiale (IA) ha aperto la strada a una vasta gamma di applicazioni pratiche in molti settori. Queste tecnologie consentono di analizzare enormi quantità di dati e trarre informazioni preziose che possono essere utilizzate per trasformare le industrie in modi innovativi. In questo articolo, esploreremo diverse applicazioni pratiche di machine […]

Leggi di più
Installare il tag di Facebook con Google Tag Manager

Installare il tag di Facebook con Google Tag Manager

Il sistema di gestione dei tag Google Tag Manager Il tag manager di Google è uno strumento potente per la gestione di tag sul tuo sito web. Consente di gestire e implementare facilmente tag di monitoraggio e di marketing, senza la necessità di interventi tecnici sul codice del tuo sito web. Tra i vari tag […]

Leggi di più
Google tag manager: come si installa

Google tag manager: come si installa

Il sistema di gestione dei tag Google Tag Manager Google Tag Manager (GTM) è uno strumento di gestione delle etichette che permette agli utenti di installare e aggiornare facilmente le etichette del sito web senza dover apportare modifiche al codice del sito stesso. In questo articolo, esamineremo come installare GTM su diverse piattaforme di e-commerce, […]

Leggi di più
Python: cos’è e a cosa serve

Python: cos’è e a cosa serve

Il linguaggio di programmazione Python Python è stato progettato nel 1989 dal programmatore olandese Guido Van Rossum e solo nel 1991 messo in commercio. Il nome Python deriva da un gruppo comico, Monty Python, di cui il Van Rossum era grandissimo fan. Python è uno dei linguaggi di programmazione più diffusi e richiesti dagli sviluppatori […]

Leggi di più
PowerBI: cos’è e a cosa serve. Guida alla visualizzazione dei dati

PowerBI: cos’è e a cosa serve. Guida alla visualizzazione dei dati

PowerBi: La Guida PowerBi sono dei servizi software, app e contenitori che permettono di trasformare le origini dei dati in informazioni coerenti. Indice Cos’è PowerBi PowerBi: come costruire un report PowerBi: i vantaggi PowerBi: dove scaricarlo PowerBi: come imparare ad usarlo Cos’è PowerBi PowerBi è un complesso di strumenti di Business Intelligence sviluppato da Microsoft, […]

Leggi di più
JavaScript: cos’è e a cosa serve, ecco la guida completa

JavaScript: cos’è e a cosa serve, ecco la guida completa

Il linguaggio di programmazione JavaScript La prima versione di JavaScript viene concepita nel 1995 quando Netscape decide di creare per il proprio browser un linguaggio di scripting leggero che desse la possibilità ai web designer di interagire con i diversi oggetti della pagina quali immagini, form, link etc., e soprattutto con gli applet Java che […]

Leggi di più
Java: cos’è e a cosa serve, ecco la guida completa

Java: cos’è e a cosa serve, ecco la guida completa

Il linguaggio di programmazione Java Java è un linguaggio di programmazione generico utilizzato per lo sviluppo di pagine web. È uno dei linguaggi più conosciuti e il più popolare soprattutto per le app web client-service. Inizialmente Java nasce con il nome “linguaggio Oak” nel 1992, prodotto da Sun Microsystems. Questo nome venne poi modificato in […]

Leggi di più
Il Data Engineer: cosa fa, quanto guadagna e come diventarlo

Il Data Engineer: cosa fa, quanto guadagna e come diventarlo

Il Data Engineer La figura professionale del Data Engineer cammina di pari passo con i Big Data cioè tutte quelle informazioni che ogni giorno vengono generate da sorgenti come Internet, centri di ricerca, sensori etc. In un contesto come quello odierno, prevalentemente orientato alla tecnologia e, di conseguenza, caratterizzato da una quantità sempre maggiore di […]

Leggi di più
HTML e CSS: Cosa sono e a cosa servono, ecco la guida completa

HTML e CSS: Cosa sono e a cosa servono, ecco la guida completa

In questa guida troverai i concetti fondamentali che ruotano attorno al codice CSS e HTML. HTML e CSS: cosa sono L’acronimo HTML sta per HyperText Markup Language. Si tratta di un codice che non può essere considerato un linguaggio di programmazione ma un linguaggio di markup.  Per linguaggio di Markup si vuole specificare che il […]

Leggi di più
Cosa fare dopo la laurea

Cosa fare dopo la laurea

Cosa fare dopo aver conseguito una laurea? È meglio fermarsi ad una triennale oppure è preferibile vantare anche un master? Una laurea magistrale offre maggiori sbocchi lavorativi per un programmatore? Praticamente tutti gli sviluppatori software si sono posti queste domande almeno una volta nella vita. Studiare Informatica garantisce l’accesso ad un ampio ventaglio di opportunità e un […]

Leggi di più
Cosa fare dopo il diploma

Cosa fare dopo il diploma

Cosa fare dopo aver preso il diploma? Finite le scuole superiori non pochi ragazzi devono scegliere che fare del proprio futuro. Sostanzialmente in Italia, dopo il liceo, i neodiplomati hanno tre opzioni ben precise tra cui scegliere: iscriversi all’Università; iscriversi ad un Istituto Tecnico Superiore; entrare nel mondo del lavoro. I giovani interessati a diventare […]

Leggi di più
Cercare lavoro

Cercare lavoro

Come si fa a trovare un lavoro? Al termine del nostro percorso di studi è questa la domanda che risuona nella mente di tanti aspiranti programmatori. La risposta dipende da diversi fattori: cosa abbiamo studiato, che competenze abbiamo acquisito durante gli studi, cosa sappiamo fare realmente e quali sono i nostri obiettivi personali. Per trovare […]

Leggi di più
Avviare una startup

Avviare una startup

Come avviare una startup? Molti giovani imprenditori si sono posti questa domanda quando hanno deciso di lanciare la propria attività economica. Le startup sono delle realtà imprenditoriali che hanno l’obbiettivo di ricercare, sviluppare e convalidare modelli economici scalabili. Spesso il termine startup si riferisce a nuove tipologie di business basate sull’idea originale di un singolo imprenditore. Potenzialmente chiunque […]

Leggi di più
Imparare a programmare

Imparare a programmare

Le skill di coding sono un requisito quasi essenziale per potersi inserire in diversi contesti lavorativi.  La programmazione è quell’insieme di tecniche che consentono al developer, tramite l’impiego di linguaggi appositi, di realizzare software in grado di svolgere determinati compiti o task. Indice Imparare a programmare da zero: familiarizzare con i principali paradigmi Hai mai pensato di diventare developer? […]

Leggi di più
I linguaggi di programmazione

I linguaggi di programmazione

I linguaggi di programmazione sono la base dello sviluppo software, senza di essi i programmatori non potrebbero comunicare in modo semplice le istruzioni ai computer e di conseguenza sarebbe impossibile scrivere le applicazioni e i servizi che usiamo quotidianamente tramite terminale, sia esso un PC Desktop o uno smartphone. Indice Cos’è un linguaggio di programmazione? Definizione Hai […]

Leggi di più
Cos’è il front end

Cos’è il front end

Front end e back end sono le due componenti principali in cui è possibile suddividere un progetto software. In questo articolo andremo ad analizzare nel dettaglio la parte di un’applicazione con cui l’utente entra effettivamente in contatto, ovvero il front-end. Indice Che cos’è il front end? Definizione Hai mai pensato di diventare developer? Che lavoro svolge […]

Leggi di più
Cos’è il back-end

Cos’è il back-end

Le applicazioni che utilizziamo quotidianamente sono il risultato di codici che operano in sincronia consentendoci di eseguire dei determinati task. Tuttavia gli utenti si interfacciano con una singola parte del software, il front end, e molto spesso ignorano completamente l’esistenza del lato backend, cioè tutto quel codice che anima il programma o il servizio utilizzato. In […]

Leggi di più
Cos’è Phyton

Cos’è Phyton

Nel corso degli ultimi anni la popolarità di Python è aumentata notevolmente, questo perché gli sviluppatori software impiegano tale linguaggio di programmazione per realizzare diverse tipologie di software e servizi che sono ormai entrati nella nostra quotidianità. In questo articolo andremo ad analizzare nel dettaglio le caratteristiche di Python ed i motivi che spingono i developer a […]

Leggi di più
Le certificazioni IT

Le certificazioni IT

Le certificazioni informatiche sono degli attestati pensati per “convalidare” le competenze di chi intende lavorare nel settore IT. Si tratta di uno strumento che viene utilizzato dalle aziende per assicurarsi che il personale che si intende assumere disponga delle giuste skill per poter essere inserito nell’organico aziendale. Indice Che cosa sono le certificazioni? Hai mai pensato di […]

Leggi di più