Il web developer oggi è una delle figure più ricercate sul mercato del lavoro, anche se purtroppo la domanda supera l’offerta. Se hai fiutato le infinite possibilità di questo lavoro, scopri come diventare programmatore e inizia subito a fare carriera.

Cosa fa il web developer
Il programmatore o web developer crea i codici che saranno poi eseguiti da pc, smartphone e qualsiasi altro device tecnologico. Attraverso la scrittura di queste istruzioni, il programmatore informatico “dà vita” a siti web, app di ogni tipo, portali e software gestionali, e-commerce, pagine statiche e molto altro.
La programmazione è il suo pane quotidiano e si basa su un insieme di parametri, norme, simboli, parole chiave e regole che formano i linguaggi di programmazione, che sono proprio il mezzo per comunicare con il computer. Si può, ad esempio, programmare in Python, HTML, CSS, JavaScript o essere un programmatore Java. Il linguaggio da utilizzare si sceglie a seconda dell’obiettivo che si ha e ovviamente dalle competenze possedute da questo professionista.

Come diventare programmatore?
Per diventare programmatore è necessario innanzitutto avere voglia di imparare cose nuove ed essere curiosi in ambito tech. Quello del web developer è infatti un lavoro in continua evoluzione e quindi un pizzico di curiosità lo renderanno ancora più stimolante.
Per fare questo salto di carriera è bene iniziare scegliendo un corso di programmazione base, selezionando uno dei linguaggi di programmazione più conosciuti e richiesti come l’HTML, CSS o JavaScript.
- L’HTML (Hypertext Markup Language) è alla base della maggior parte dei siti web che conosci ed è sicuramente tra i più diffusi al mondo.
- CSS (Cascading Style Sheet) ti permetterà di definire la formattazione dell’HTML, dando uno stile preciso al tuo sito. Fondamentale, insieme all’HTML, per i web developer front-end.
- Javascript si usa insieme ad HTML e CSS per rendere più dinamica una pagina web e aggiungere qualche azione più complessa.
- PHP (Hypertext Preprocessor) è un linguaggio open source di programmazione back-end ed è usato da tantissimi siti web, anche molto famosi come Wikipedia.
Se vuoi diventare programmatore, inizia con un corso base di sviluppo web, fai tanta pratica e valuta di fare un salto in avanti iscrivendoti a un coding bootcamp intensivo nell’ambito che più ti appassiona.
In questo modo potrai lanciare la tua carriera in modo Epico!
Corsi di programmazione per Web Developer
Esistono diversi percorsi che ti consentiranno di avvicinarti al mondo della programmazione. Epicode ti offre la possibilità di fare il primo passo nel mondo digitale e iniziare a capire sul serio come programmare con il Corso di programmazione base HTML e CSS, totalmente gratuito. Non è richiesta alcuna esperienza e in 3 ore di lezione – 100% online – potrai imparare le basi della programmazione e capire se questo mondo fa per te.
In un secondo momento potrai scegliere di seguire un corso per programmatore informatico più approfondito e fare sul serio.
Se invece hai voglia di iniziare alla grande, scegli allora un corso di programmazione completo e diventa Web Developer Full-Stack da zero con il nostro corso epico 100% online. Fai il 70% di pratica, lavori su progetti reali e paghi tra 2 anni, solo quando trovi lavoro.
Sbocchi professionali: quanto guadagna un programmatore?
Il mercato del lavoro ha un disperato bisogno di web developer:
- 100.000 sono le posizioni aperte per programmatori;
- 65.000 è il numero di sviluppatori disponibili.
Questo significa che, ogni anno, potresti avere oltre 35.000 offerte di lavoro (solo in Italia) tra cui scegliere. Sì, sarai proprio tu a scegliere visto che i professionisti in ambito informatico sono ancora troppo pochi.
Uno sviluppatore entry level in Italia nel 2022 guadagna dai 26.400€ l’anno fino a 40.000€ e oltre quando si acquisisce maggiore competenza. In media lo stipendio di un programmatore si aggira infatti sulle 16,41€ l’ora, il 6% in più rispetto alla retribuzione mensile media.
Se da principiante un programmatore informatico porta a casa uno stipendio netto compreso tra 1.100€ a 1.650€, è facile capire che il margine di crescita in questo settore è costante.
Le aziende ti cercheranno per creare software in ambito industriale, costruire e gestire e-commerce, entrare nel mondo del gaming o nel settore pubblico, in quello nell’analisi e ricerca ma anche per entrare in contatto con giovani start-up che lavorano con app e siti web. Senza dimenticare poi la possibilità di avviare una carriera da freelance e avere collaborazioni che ti permetteranno, se ami la flessibilità, di girare il mondo come Digital Nomad.