Come spendiamo il nostro tempo online? Scopri il budget time che investiamo su Internet e quali sono le nostre attività preferite, tra shopping, informazione e serie tv.

Come spendiamo il nostro tempo online? Scopri il budget time che investiamo su Internet e quali sono le nostre attività preferite, tra shopping, informazione e serie tv.
Avatar author
Copy

del 22/02/2023

Negli ultimi anni ci sono stati parecchi cambiamenti nel nostro comportamento online, specialmente a causa dell’emergenza Covid che ha riscritto totalmente le nostre abitudini. Alcune di queste si sono riconfermate anche nel 2022, mentre altre sono cambiate in modo netto: ecco cosa facciamo online, quali sono le attività preferite e quanto tempo trascorriamo su Internet.

Toddler learning online 618364

L’accesso a Internet: + 2% rispetto all’anno scorso

La digitalizzazione è ormai parte integrante delle nostre vite: ci aiuta a informarci sulle ultime news, fare acquisti di ogni tipo, divertirci con serie tv e video vari, farci ballare sulla nostra musica preferita e semplificare tantissime altre azioni quotidiane. Negli ultimi due anni c’è stata sicuramente un’impennata digitale nelle nostre giornate, specialmente dopo il lockdown dovuto al Covid. Abbiamo dovuto trascorrere molte più ore chiusi in casa, seguendo lezioni di ginnastica da remoto, cercando tutorial per sfornare la pizza più buona del mondo e facendo acquisti online a qualsiasi ora, specialmente a notte fonda (e chi dice di no sta mentendo!).

L’ultima ricerca “Digital 2023” di We Are Social sui numeri della rete, realizzata quest’anno in collaborazione con Meltwater, ci ha dato lo spunto per analizzare alcuni interessanti insight sul comportamento e le abitudini degli internauti.

Per iniziare, abbiamo visto che oggi ha accesso a Internet oltre il 64% della popolazione globale, ossia circa 5,16 miliardi di persone: il 2% in più rispetto all’anno scorso. Tra questi, almeno 4,76 miliardi sono anche iscritti alle piattaforme social che conosciamo, facendo registrare anche in questo caso una crescita del 3%.

Siamo tutti online? In aumento le connessioni mobile

L’accesso a Internet e la qualità della rete cambiano, ovviamente, a seconda dei Paesi. In ogni caso, sono solo 9 quelli con un tasso di adozione di Internet inferiore al 20%. Vedendo i risultati del “Digital 2023” vediamo che 61 Paesi hanno circa la metà della popolazione quotidianamente connessa e invece per 55 il tasso di penetrazione delle connessioni Internet viaggia sul 90% (8 di questi sono al 99%). Entro la fine del 2023 almeno 2 persone su 3 a livello globale saranno online, la maggior parte connessa tramite mobile.

penetrazione di internet nel mondo 2023
Fonte: We Are Social

Oggi il 68% della popolazione mondiale (+ 3% rispetto all’anno prima) ha un dispositivo mobile connesso a Internet. In testa alla classifica dei device utilizzati c’è lo smartphone e questo fa registrare una crescita importante delle connessioni mobili. Nei Paesi in via di sviluppo il cellulare è infatti l’unico mezzo a disposizione per accedere a Internet. Possiedono invece un computer solo la metà della popolazione mondiale in età evolutiva e hanno accesso a un PC solo 2 persone su 3, considerando anche i computer in condivisione e quelli forniti dai datori di lavoro.

Il tempo trascorso online è comunque diminuito di 15 minuti rispetto all’anno scorso ma è aumentato di un 1 minuto quello che passiamo sui social. Anno su anno scende anche dello 0,3% il numero di persone connesse a Internet, ma nel 2022 siamo stati comunque in rete ogni giorno per 6 ore e 37 minuti totali.

uso di internet nel mondo 2023
Fonte: We Are Social

Le nostre abitudini

In cima alla classifica su “Cosa facciamo online” c’è l’informazione: a livello globale almeno il 58% delle persone cerca informazioni online, specialmente tramite piattaforme social. A seguire, si usa Internet per rimanere in contatto con amici, familiari e conoscenti, conoscere i principali fatti del giorno e guardare video.  

In Italia il 72% delle persone cerca informazioni generiche online, mentre il 65% vuole essere aggiornato su eventi e news. Seguono poi i tutorial su “How to do things” con il 59,4%, la ricerca d’idee e ispirazioni (56,5%) e poi la possibilità di rimanere in contatto con amici e famiglia per il 52,6%. Ecco la fotografia scattata da “Digital 2023” che ci aiuta a capire ancora meglio il nostro comportamento in rete.

online
Fonte: We Are Social

App e piattaforme social preferite

A livello globale il social più usato, con una media di 23.5 ore mensili, è sicuramente TikTok, la piattaforma più amata dalla GenZ e tanto temuta da boomers e millennials che ancora fanno fatica a capirne ritmi, trend e balletti vari.

In Italia vince su tutti Whatsapp tra gli utenti che hanno dai 16 ai 64 anni, per una percentuale dell’89,1%. Seguono Facebook (77,5%), Instagram (72,9%), Messanger (50,6%) e Telegram (46,5%). TikTok arriva subito dopo al sesto posto con il 37,5%, mentre Twitter è usato “solo” dal 26,4%.

GDR 57
Fonte: We Are Social

Shopping online e servizi streaming vincono su tutto!

Nel 2022 sono stati 33 milioni gli italiani che hanno fatto almeno una volta shopping su Internet e, secondo un’indagine di Netcomm e PoLiMi, gli acquisti online in Italia valgono 49,5 miliardi di euro. Gli e-shopper a livello globale oggi sono almeno 4,11 miliardi e spendono in media 870 dollari l’anno, per un totale complessivo di 3,8 trilioni di dollari.

Gli oggetti più acquistati in rete sono gli accessori di moda e i vestiti, giocattoli e oggetti dedicati agli hobby, insieme ai dispositivi elettronici. I dati parlano chiaro: 6 utenti su 10 comprano online almeno una volta a settimana e la tendenza digital è in costante crescita.  

we-are-social
Fonte: We Are Social

Quando non siamo online per informarci e fare shopping, che facciamo? Una cosa molto importante che ci occupa gran parte delle nostre serate: stare incollati ai servizi streaming in abbonamento come Netflix e Prime Video. Una persona su tre tra i 16 e i 64 anni paga almeno un abbonamento a una piattaforma online, secondo “Digital 2023”.  I boomers avevano la TV e noi oggi abbiamo lo streaming.

Oltre il 45% del tempo che gli utenti passano a guardare la televisione (almeno un’ora e mezza al giorno), in realtà è trascorso su servizi a pagamento come Apple TV, Disney+ e simili. Impossibile ormai tornare indietro!

Il mondo digitale va veloce e anche le nostre abitudini cambiano alla velocità della luce. Cosa faremo online quest’anno e quali novità ci aspettano in rete? Lo scopriremo insieme, a presto per nuovi aggiornamenti!

Altri articoli

AutoML: il futuro dell’analisi dei dati automatizzata

AutoML: il futuro dell’analisi dei dati automatizzata

Nell’era dell’analisi dei dati e del machine learning, l’Automated Machine Learning (AutoML) sta emergendo come una tecnologia rivoluzionaria che sta cambiando radicalmente il modo in cui affrontiamo le sfide legate all’analisi dei dati. In questa sezione, esploreremo il concetto di AutoML, come questa tecnologia si è sviluppata nel tempo e come sta influenzando il campo […]

Leggi di più
ChatGPT e la Conversazione Naturale: le ultime migliorie

ChatGPT e la Conversazione Naturale: le ultime migliorie

Nel mondo in continua evoluzione dell’Intelligenza Artificiale, ChatGPT si è affermato come uno dei modelli di linguaggio più avanzati. Tuttavia, uno dei suoi principali obiettivi è diventare sempre più abile nell’affrontare conversazioni naturali e significative. In questo articolo, esamineremo le ultime migliorie apportate a ChatGPT per raggiungere questo obiettivo. Evoluzione di ChatGPT L’inizio della storia […]

Leggi di più
Best Practices per implementare l’Intelligenza Artificiale in azienda

Best Practices per implementare l’Intelligenza Artificiale in azienda

L’Intelligenza Artificiale (IA), protagonista indiscussa dell’evoluzione digitale, non solo apre scenari inediti ma anche pone nuove sfide agli attori aziendali. La crescente popolarità di questa tecnologia ha innescato una consapevolezza diffusa, tuttavia, molte imprese si trovano di fronte a un bivio cruciale: come abbracciare in modo sagace l’IA all’interno dei propri processi operativi. In questo […]

Leggi di più