Epicode perché diventare cybersecurity specialist

Cybersecurity, tutto quello che devi sapere

Cybersecurity, tutto quello che devi sapere

Scopri di più sulla professione tra le più ricercate del mercato: stipendi alti, opportunità di carriera e progetti ad alto impatto.

TIM
Amazon
Check24
Google
Accenture
EY
Cisco
Capgemini
Reply
TIM
Zucchetti
Engineering
Getir
KPMG
NTT Data

Cybersecurity: definizione

Quindi cos’è la cyber security? La cyber sicurezza, come suggerisce la parola stessa, comprende tutti i possibili meccanismi di difesa per proteggere i sistemi elettronici da attacchi hacker. Nulla di troppo diverso da un attacco a una fortezza, con la differenza che al posto di un castello ad essere colpiti potrebbero essere dispositivi, sistemi, server e reti. Il tesoro più prezioso da proteggere: i dati. I dati sono la merce di scambio che più fa gola agli hacker e sono il tallone d’Achille di privati e aziende. Per appropriarsene sono stati creati numerosi tipi di attacchi informatici.

Alcuni degli attacchi informatici più comuni

Phishing

Forse il più celebre dei cyber attacchi e quello in cui più spesso ci si imbatte. Si tratta di mail fake che in tutto e per tutto simili a quelle provenienti da fonti reali (spesso addirittura istituzionali come banche e uffici postali), ma che in realtà contengono comunicazioni fraudolente volte a carpire i dati del malcapitato.

Phishing

Phishing

Forse il più celebre dei cyber attacchi e quello in cui più spesso ci si imbatte. Si tratta di mail fake che in tutto e per tutto simili a quelle provenienti da fonti reali (spesso addirittura istituzionali come banche e uffici postali), ma che in realtà contengono comunicazioni fraudolente volte a carpire i dati del malcapitato.

Malware

Malware

Anche in questo caso il mezzo di diffusione preferito per questo tipo di attacco è la mail, o meglio, gli allegati (volutamente infetti) della stessa. Vi sono diversi tipi di software malevoli tra cui: spyware, ransomware e worm.

Man in the middle

Man in the middle

E' letteralmente il terzo incomodo che si intromette e altera le comunicazioni tra due parti che sono convinte di star comunicando soltanto l’una con l’altra.

Denial-of-service (DoS)

Denial-of-service (DoS)

Inficiano in svariati mondi il totale funzionamento dei sistemi. Oltre a quelli elencati esistono un’infinità di attacchi che possono danneggiare noi e la nostra privacy.

Quanto guadagna un Cybersecurity Specialist?

Quanto guadagna un Cybersecurity Specialist?

Quando si tratta di lavorare nella cyber security non si può essere improvvisatori. Gli esperti di cybersecurity sono fondamentali all’interno di qualsiasi realtà aziendale e le offerte di lavoro in ambito cyber security sono numerosissime. Di seguito la media di fasce retributive a livello mondiale:

  • 37.000 €

    Figura Junior

  • 50.000 €

    Figura con >3 anni di esperienza

  • 65.000 €

    Figura Senior

Video Testimonials

Schermata 2022 12 07 alle 14.22.10

Giovanni, 20 anni

bg proietti 01

Stefano, 34 anni

testimonials 05

Matteo, 34

alice vigo epicode

Alice, 33

testimonials 03

Elisa, 27 anni

testimonials 04

Samuele, 23 anni

testimonials 02

Beatrice, 26 anni

Vuoi diventare Ethical Hacker?

Richiedi informazioni

Lavoro nella cybersecurity

Tra le professioni informatiche più richieste negli ultimi anni rientrano, senza ombra di dubbio, quelle che riguardano la sicurezza informatica con particolare attenzione alla cybersecurity aziendale, soprattutto quella delle grandi multinazionali costrette a utilizzare - e dunque a proteggere - grosse moli di dati sensibili. Il lavoro nella sicurezza informatica coinvolge diverse figure professionali, ma cosa fanno di preciso? Quanto guadagnano e, soprattutto, come si fa a lavorare nella cybersecurity?

Cyber security specialist, cosa fa


Lo specialista della sicurezza informatica potrebbe ricoprire più professioni informatiche a seconda delle dimensioni e della tipologia di azienda o di organizzazione di cui fa parte. Garantire la cybersecurity è importante perché molte delle violazioni dei dati sono causate all'interno dell'organizzazione, che siano esse fatte intenzionalmente o accidentalmente. Le competenze di chi riveste un ruolo di cybersecurity expert possono essere diverse: specifiche su un determinato prodotto informatico (ad esempio quello di un determinato fornitore), oppure in domini come i sistemi operativi dei computer, applicazioni o website cybersecurity.

Cyber security consultant, cosa fa

Il Cyber security consultant è specializzato nel prevenire e rilevare le minacce, ma anche nel gestire e intervenire sui principali attacchi informatici. Le sue consulenze sono incentrate sulla conduzione di ICT Security Audit, Risk Assessment, Vulnerability Assessment (ambito IT e/o OT). Se necessario può essere coinvolto in attività di project management incentrate sulla Cybersecurity.

Cyber security analyst, cosa fa

Il suo ruolo principale è quello di analizzare le minacce per conoscere le vulnerabilità dei sistemi informatici ed effettuare efficienti valutazioni del rischio per creare strumenti e meccanismi di protezione sempre più efficaci. Inoltre, un bravo analyst monitora attivamente la rete per bloccare ogni tipo di attacco o intrusione all’interno di sistemi e dispositivi. Studia i punti deboli e più facilmente attaccabili e li paragona ai punti di forza del sistema. Attraverso i dati rilevati, genera report dettagliati per tenere d’occhio lo stato della rete nel breve e nel lungo termine. Utilizza programmi e strumenti di protezione avanzati ed educa i colleghi alle buone norme di cyber security. Sceglie quali strumenti di configurazione adottare per proteggere le informazioni. Insomma, il suo compito è quello di difendere attivamente i dati con tutte le abilità a sua disposizione.

Cyber Security manager e Cyber Security Expert, cosa fanno

Il lavoro di Security Expert e il lavoro di Security Manager prevedono il compito di affrontare concretamente i rischi informatici che possono mettere in pericolo i sistemi, i dati e la reputazione dell’azienda. Sono ruoli principalmente gestionali che richiedono grande responsabilità e attenzione.

Laurea?

Non è necessaria

Salario?

Tra i migliori in Italia

Lavoro?

Sarà lui a inseguirti

E se potessi diventare Cybersecurity Specialist in 3 mesi?

Portami lì

Wikicode

Python: cos’è e a cosa serve

Python: cos’è e a cosa serve

Il linguaggio di programmazione Python Python è stato progettato nel 1989 dal programmatore olandese Guido Van Rossum e solo nel 1991 messo in commercio. Il nome Python deriva da un gruppo comico, Monty Python, di cui il Van Rossum era grandissimo fan. Python è uno dei linguaggi di programmazione più diffusi e richiesti dagli sviluppatori […]

Leggi di più
PowerBI: cos’è e a cosa serve. Guida alla visualizzazione dei dati

PowerBI: cos’è e a cosa serve. Guida alla visualizzazione dei dati

PowerBi: La Guida PowerBi sono dei servizi software, app e contenitori che permettono di trasformare le origini dei dati in informazioni coerenti. Indice Cos’è PowerBi PowerBi: come costruire un report PowerBi: i vantaggi PowerBi: dove scaricarlo PowerBi: come imparare ad usarlo Cos’è PowerBi PowerBi è un complesso di strumenti di Business Intelligence sviluppato da Microsoft, […]

Leggi di più
JavaScript: cos’è e a cosa serve, ecco la guida completa

JavaScript: cos’è e a cosa serve, ecco la guida completa

Il linguaggio di programmazione JavaScript La prima versione di JavaScript viene concepita nel 1995 quando Netscape decide di creare per il proprio browser un linguaggio di scripting leggero che desse la possibilità ai web designer di interagire con i diversi oggetti della pagina quali immagini, form, link etc., e soprattutto con gli applet Java che […]

Leggi di più
Java: cos’è e a cosa serve, ecco la guida completa

Java: cos’è e a cosa serve, ecco la guida completa

Il linguaggio di programmazione Java Java è un linguaggio di programmazione generico utilizzato per lo sviluppo di pagine web. È uno dei linguaggi più conosciuti e il più popolare soprattutto per le app web client-service. Inizialmente Java nasce con il nome “linguaggio Oak” nel 1992, prodotto da Sun Microsystems. Questo nome venne poi modificato in […]

Leggi di più
Il Data Engineer: cosa fa, quanto guadagna e come diventarlo

Il Data Engineer: cosa fa, quanto guadagna e come diventarlo

Il Data Engineer La figura professionale del Data Engineer cammina di pari passo con i Big Data cioè tutte quelle informazioni che ogni giorno vengono generate da sorgenti come Internet, centri di ricerca, sensori etc. In un contesto come quello odierno, prevalentemente orientato alla tecnologia e, di conseguenza, caratterizzato da una quantità sempre maggiore di […]

Leggi di più
HTML e CSS: Cosa sono e a cosa servono, ecco la guida completa

HTML e CSS: Cosa sono e a cosa servono, ecco la guida completa

In questa guida troverai i concetti fondamentali che ruotano attorno al codice CSS e HTML. HTML e CSS: cosa sono L’acronimo HTML sta per HyperText Markup Language. Si tratta di un codice che non può essere considerato un linguaggio di programmazione ma un linguaggio di markup.  Per linguaggio di Markup si vuole specificare che il […]

Leggi di più
Cosa fare dopo la laurea

Cosa fare dopo la laurea

Cosa fare dopo aver conseguito una laurea? È meglio fermarsi ad una triennale oppure è preferibile vantare anche un master? Una laurea magistrale offre maggiori sbocchi lavorativi per un programmatore? Praticamente tutti gli sviluppatori software si sono posti queste domande almeno una volta nella vita. Studiare Informatica garantisce l’accesso ad un ampio ventaglio di opportunità e un […]

Leggi di più
Cosa fare dopo il diploma

Cosa fare dopo il diploma

Cosa fare dopo aver preso il diploma? Finite le scuole superiori non pochi ragazzi devono scegliere che fare del proprio futuro. Sostanzialmente in Italia, dopo il liceo, i neodiplomati hanno tre opzioni ben precise tra cui scegliere: iscriversi all’Università; iscriversi ad un Istituto Tecnico Superiore; entrare nel mondo del lavoro. I giovani interessati a diventare […]

Leggi di più
Cercare lavoro

Cercare lavoro

Come si fa a trovare un lavoro? Al termine del nostro percorso di studi è questa la domanda che risuona nella mente di tanti aspiranti programmatori. La risposta dipende da diversi fattori: cosa abbiamo studiato, che competenze abbiamo acquisito durante gli studi, cosa sappiamo fare realmente e quali sono i nostri obiettivi personali. Per trovare […]

Leggi di più