Epicode perché diventare data scientist

Data Scientist: il futuro è di chi governa i dati

Data Scientist: il futuro è di chi governa i dati

Guida completa alla tua professione del futuro: il Data Scientist, il Data Analyst e il Data Engineer.

TIM
Amazon
Check24
Google
Accenture
EY
Cisco
Capgemini
Reply
TIM
Zucchetti
Engineering
Getir
KPMG
NTT Data

Il lavoro più sexy del 21° secolo

A ottobre 2021, l’Harvard Business Review, un progetto editoriale della prestigiosa università statunitense, ha pubblicato un articolo con il titolo “Data Scientist: The Sexiest Job of the 21st Century” (Data Scientist, il lavoro più sexy del XXI secolo). Il Data Scientist è una figura sempre più richiesta dalle aziende e viene considerata la migliore posizione lavorativa per opportunità di impiego, salario e soddisfazione personale, secondo il report “50 Best Jobs in America”. La figura del Data Scientist è relativamente nuova: si è sviluppata infatti negli ultimi anni con l’esplosione di internet, dei social network e delle applicazioni. Il primo a darne un nome è stato DJ Patil, nel 2008. Patil è un exdirigente di Linkedin conosciuto anche come il primo Data Scientist del governo degli Stati Uniti durante la legislatura di Barack Obama.

Cosa fa il Data Scientist

Dati dati dati

Ognuno di noi lavora quotidianamente con centinaia di dati. Dai social media ai video che guardiamo su YouTube, da Google Maps ai dati bancari e telefonici. Se pensiamo alle aziende, la mole di questi contenuti è ancora più grande. Per questo hanno bisogno di una figura che li amministri: chi se ne occupa è il Data Scientist.

Dati dati dati

Dati dati dati

Ognuno di noi lavora quotidianamente con centinaia di dati. Dai social media ai video che guardiamo su YouTube, da Google Maps ai dati bancari e telefonici. Se pensiamo alle aziende, la mole di questi contenuti è ancora più grande. Per questo hanno bisogno di una figura che li amministri: chi se ne occupa è il Data Scientist.

Si ma quindi?

Si ma quindi?

Se cercassimo una definizione di questa figura, sarebbe questa: si tratta dell’esperto di dati che li organizza e analizza per raggiungere gli obiettivi preposti dalle imprese, li elabora e semplifica per renderli accessibili e interpretabili, estrapola dei trend, suggerisce azioni data driven. Il suo ruolo è importante all’interno delle aziende, che si affidano sempre più ai Big Data per scoprire nuove opportunità di mercato che possano favorirle.

Quanto guadagna un Data Scientist?

Quanto guadagna un Data Scientist?

Lo stipendio di un Data Scientist o di un Data Analyst a livello internazionale varia in base all’esperienza e al settore in cui questa figura lavora. Gli Stati Uniti sono il paese in cui l’esperto dei dati viene pagato di più: tra gli 85.000 e i 170.000 dollari all’anno. In Italia invece un figura junior guadagna circa 28.000 euro. Altri paesi come Germania e Regno Unito, invece, il salario è di circa 50.000 euro all’anno contro gli 88.000 della Svizzera.

  • 37.000 €

    Figura Junior

  • 50.000 €

    Figura con >3 anni di esperienza

  • 65.000 €

    Figura Senior

Video Testimonials

Schermata 2022 12 07 alle 14.22.10

Giovanni, 20 anni

bg proietti 01

Stefano, 34 anni

testimonials 05

Matteo, 34

alice vigo epicode

Alice, 33

testimonials 03

Elisa, 27 anni

testimonials 04

Samuele, 23 anni

testimonials 02

Beatrice, 26 anni

Vuoi diventare Data Scientist?

Richiedi informazioni

Qual è la laurea più adatta per diventare Data Scientist?

La formazione è importante per diventare un Data Scientist. In realtà non esiste alcuna limitazione ad intraprendere un profilo professionale di questo genere senza aver conseguito un titolo di laurea Magistrale o un PhD; infatti si tratta di un lavoro che richiede formazione continua attraverso corsi di specializzazione e di aggiornamento. Ad ogni modo, i corsi di laurea universitari più ambiti tra i Data Scientist sono Ingegneria, Informatica, Economia, Matematica, Statistica, Business Administration e Data Science. Questa figura ha competenze trasversali: utilizza strumenti di machine learning, software per l’analisi dei dati, algoritmi e metodi statistici per estrarre informazioni utili che potrebbero servire per lo sviluppo e la crescita di un’azienda. Inoltre, chi vuole essere Data Scientist deve avere le basi di economia, marketing e organizzazione aziendale, e conoscere i linguaggi della programmazione, oltre che gli aspetti legali ed etici per la gestione di dati, informazioni sensibili e le norme sulla privacy.

Laurea?

Non è necessaria

Salario?

Tra i migliori in Italia

Lavoro?

Sarà iui a inseguirti

Le offerte di lavoro per i Data Scientist: dove trovarle

Le competenze trasversali dei Data Scientist e dei Data Analyst e la loro importanza per la gestione dei dati fanno sì che le offerte di lavoro per queste figure si trovino in diversi settori: tra questi, nel marketing, nel retail, nella finanza, nell’e-commerce, nella logistica, nei trasporti, nelle società di informatica e telecomunicazioni, nelle banche e assicurazioni, nella gestione dei social media, ma anche nella ricerca scientifica, nella sanità e nella Pubblica Amministrazione.

Voglio diventare Data Scientist

Wikicode

Python: cos’è e a cosa serve

Python: cos’è e a cosa serve

Il linguaggio di programmazione Python Python è stato progettato nel 1989 dal programmatore olandese Guido Van Rossum e solo nel 1991 messo in commercio. Il nome Python deriva da un gruppo comico, Monty Python, di cui il Van Rossum era grandissimo fan. Python è uno dei linguaggi di programmazione più diffusi e richiesti dagli sviluppatori […]

Leggi di più
PowerBI: cos’è e a cosa serve. Guida alla visualizzazione dei dati

PowerBI: cos’è e a cosa serve. Guida alla visualizzazione dei dati

PowerBi: La Guida PowerBi sono dei servizi software, app e contenitori che permettono di trasformare le origini dei dati in informazioni coerenti. Indice Cos’è PowerBi PowerBi: come costruire un report PowerBi: i vantaggi PowerBi: dove scaricarlo PowerBi: come imparare ad usarlo Cos’è PowerBi PowerBi è un complesso di strumenti di Business Intelligence sviluppato da Microsoft, […]

Leggi di più
JavaScript: cos’è e a cosa serve, ecco la guida completa

JavaScript: cos’è e a cosa serve, ecco la guida completa

Il linguaggio di programmazione JavaScript La prima versione di JavaScript viene concepita nel 1995 quando Netscape decide di creare per il proprio browser un linguaggio di scripting leggero che desse la possibilità ai web designer di interagire con i diversi oggetti della pagina quali immagini, form, link etc., e soprattutto con gli applet Java che […]

Leggi di più
Java: cos’è e a cosa serve, ecco la guida completa

Java: cos’è e a cosa serve, ecco la guida completa

Il linguaggio di programmazione Java Java è un linguaggio di programmazione generico utilizzato per lo sviluppo di pagine web. È uno dei linguaggi più conosciuti e il più popolare soprattutto per le app web client-service. Inizialmente Java nasce con il nome “linguaggio Oak” nel 1992, prodotto da Sun Microsystems. Questo nome venne poi modificato in […]

Leggi di più
Il Data Engineer: cosa fa, quanto guadagna e come diventarlo

Il Data Engineer: cosa fa, quanto guadagna e come diventarlo

Il Data Engineer La figura professionale del Data Engineer cammina di pari passo con i Big Data cioè tutte quelle informazioni che ogni giorno vengono generate da sorgenti come Internet, centri di ricerca, sensori etc. In un contesto come quello odierno, prevalentemente orientato alla tecnologia e, di conseguenza, caratterizzato da una quantità sempre maggiore di […]

Leggi di più
HTML e CSS: Cosa sono e a cosa servono, ecco la guida completa

HTML e CSS: Cosa sono e a cosa servono, ecco la guida completa

In questa guida troverai i concetti fondamentali che ruotano attorno al codice CSS e HTML. HTML e CSS: cosa sono L’acronimo HTML sta per HyperText Markup Language. Si tratta di un codice che non può essere considerato un linguaggio di programmazione ma un linguaggio di markup.  Per linguaggio di Markup si vuole specificare che il […]

Leggi di più
Cosa fare dopo la laurea

Cosa fare dopo la laurea

Cosa fare dopo aver conseguito una laurea? È meglio fermarsi ad una triennale oppure è preferibile vantare anche un master? Una laurea magistrale offre maggiori sbocchi lavorativi per un programmatore? Praticamente tutti gli sviluppatori software si sono posti queste domande almeno una volta nella vita. Studiare Informatica garantisce l’accesso ad un ampio ventaglio di opportunità e un […]

Leggi di più
Cosa fare dopo il diploma

Cosa fare dopo il diploma

Cosa fare dopo aver preso il diploma? Finite le scuole superiori non pochi ragazzi devono scegliere che fare del proprio futuro. Sostanzialmente in Italia, dopo il liceo, i neodiplomati hanno tre opzioni ben precise tra cui scegliere: iscriversi all’Università; iscriversi ad un Istituto Tecnico Superiore; entrare nel mondo del lavoro. I giovani interessati a diventare […]

Leggi di più
Cercare lavoro

Cercare lavoro

Come si fa a trovare un lavoro? Al termine del nostro percorso di studi è questa la domanda che risuona nella mente di tanti aspiranti programmatori. La risposta dipende da diversi fattori: cosa abbiamo studiato, che competenze abbiamo acquisito durante gli studi, cosa sappiamo fare realmente e quali sono i nostri obiettivi personali. Per trovare […]

Leggi di più