Nuovo Digital Hackathon di EPICODE in collaborazione con Rome Business School: ecco tutti i numeri dell’evento

Nuovo Digital Hackathon di EPICODE in collaborazione con Rome Business School: ecco tutti i numeri dell’evento
Avatar author
Copy

del 01/02/2023

I nostri Epicoders sono diventati mentor per un giorno di alcune selezionate start-up internazionali grazie al nuovo Digital Hackathon nato in collaborazione con Rome Business School, istituto d’eccellenza internazionale dedicato alla formazione manageriale e alla ricerca.

1

Digital Hackathon con EPICODE e RBS4Entrepreneruship

La Rome Business School opera a livello internazionale in oltre 170 Paesi e anche quest’anno ha riconfermato la vincente collaborazione con EPICODE per la digital hackathon all’interno del progetto di incubazione RBS4Entrepreneurship. Il progetto è stato creato per aiutare gli aspiranti imprenditori a dare vita alle loro idee grazie al know-how tech dei nostri Epicoder.

Dal lancio, hanno già partecipato con i loro progetti quasi 500 studenti provenienti da 57 Paesi, 18 Master ed hanno assistito, attraverso colloqui, tavole rotonde e workshop, oltre 50 founder di start-up, Venture Capitalist e Business Angel indipendenti.

4

Gli Epicoders mentors IT per un giorno

Grazie alla formula del digital hackthon, i nostri Epicoders hanno potuto fare da mentors IT alle start-up create dagli studenti della Rome Business School, supportando il team di lavoro attraverso uno studio preliminare sulla fattibilità tecnica dei loro progetti, fornendo soluzioni tech e digitalizzando per la prima volta le loro idee.

L’evento si è svolto in una due giorni il 27 e il 28 Gennaio in formato ibrido, online e in presenza, nella magnifica sede di RBS a Roma. Qui le start-up formate dagli studenti internazionali hanno potuto avere un assaggio concreto del mondo dell’imprenditoria, con ospiti d’eccezione e masterclass tematiche di approfondimento.

I diversi team delle start-up hanno lavorato allo sviluppo dell’MVP con il supporto di 23 nostri Epicoders, grandi appassionati e conoscitori del tech, che hanno assistito i gruppi durante la produzione di una landing page, un sito web oppure il mock-up di un’app, consigliandoli nella scelta dei tool e delle metodologie migliori per realizzare il loro progetto e valutando soluzioni, costi, processi di crescita e sviluppo.

Al termine della mattinata di preparazione teorica, i gruppi si sono subito messi a lavoro. A chi era al Campus è stato assegnato un Mentor e una stanza per iniziare a lavorare metre chi era collegato online ha usato una piattaforma virtuale che ricreava l’ambiente di una conferenza.

I progetti presentati sono stati davvero interessanti:

  • Un centro benessere per curare corpo e mente che aveva bisogno di una landing page;
  • Un gruppo con un terreno in cerca di fondi per ristrutturare e creare una struttura turistica, a cui serviva un sito web per sponsorizzare l’idea;
  • Uno dei nostri mentori ha creato la landing page per una casa editrice focalizzata sulla traduzione di piccole opere letterarie, prendendo spunto dal pensiero di David Damrosch, secondo cui ogni opera entra nella scena mondiale due volte: una quando nasce e un’altra per la sua traduzione. L’idea alla base di questa nuova casa editrice è quella di arricchire la scena letteraria europea includendo quelle voci che spesso non vengono ascoltate a causa della mancata traduzione.
  • La creazione di un’app mobile – sviluppata da un nostro mentor – per studenti universitari e smart worker che consenta di trovare il posto più vicino per studiare o lavorare, tra bar e ristoranti di Roma.  

Dopo la masterclass sul MVP i vari team hanno potuto partecipare anche ai mini-workshop incentrati su tre temi: sviluppo di un’app mobile, landing page e web app ed e-commerce. Ospite d’onore della masterclass è stato Diego Banovaz, CTO&CPO @EPICODE, mentre il workshop su lading page e web app è stato tenuto da Stefano Miceli, nostro docente Front-End.

2

L’Entrepreneurship HUB della Rome Business School è un esclusivo collettore di esperienze imprenditoriali per chi vuole creare o far crescere la propria start-up. Un progetto davvero sfidante e complesso per tutti i partecipanti perché la figura dell’imprenditore oggi deve saper coniugare passione, creatività ed energia con competenza, professionalità e sistematicità metodologica.

Con la Digital Hackathon insieme a RBS siamo stati felici di aver creato un punto d’incontro prezioso tra start-up ed Epicoders per provare l’esperienza sul campo e dare il via a una discussione sempre più stimolante sulla fattibilità di ogni business e sulla costruzione di un vero e proprio team di lavoro.

Grazie al Digital Hackathon con RBS abbiamo anche avuto l’occasione di conoscere di persona alcuni dei nostri studenti internazionali che sono venuti da Amburgo, Praga e Francoforte. Insieme siamo andati a fare il più tipico degli aperitivi italiani: pizza e spritz. Sandro, Akbar, Alexander e Paul ci hanno raccontato un po’ delle loro vite e di cosa li ha spinti a intraprendere il percorso in EPICODE. È stato davvero interessante ascoltare le loro storie, che sono di grande ispirazione anche per noi. Tanti background diversi tra loro che si sono ritrovati insieme con un unico sogno: CAMBIARE VITA.

Speriamo che questo progetto li abbiamo aiutati ad avvicinarsi ancora di più al loro obiettivo!

5

Altri articoli

Big Data e settore retail: ottimizzazione, personalizzazione ed esperienza migliorata

Big Data e settore retail: ottimizzazione, personalizzazione ed esperienza migliorata

Il mondo del retail è in costante evoluzione, spinto dall’innovazione tecnologica e dalla sempre crescente domanda dei consumatori per esperienze di acquisto più convenienti e personalizzate. In questo scenario, il Big Data si è rivelato una risorsa cruciale per i rivenditori, consentendo loro di ottimizzare gli inventari, personalizzare le offerte per i clienti e migliorare […]

Leggi di più
Intelligenza Artificiale Generativa: cos’è e perché se ne parla

Intelligenza Artificiale Generativa: cos’è e perché se ne parla

L’Intelligenza Artificiale Generativa (IAG) è un campo dell’Intelligenza Artificiale (IA) che ha suscitato un enorme interesse negli ultimi anni. La capacità di creare macchine in grado di generare contenuti creativi, come immagini, testi e addirittura musica, ha aperto nuove possibilità in molti settori. In questo articolo, esploreremo in profondità cosa sia l’IAG, perché sia così […]

Leggi di più
Debugging e API: segreti e poteri del Web Developer

Debugging e API: segreti e poteri del Web Developer

Il web development non è solo la scrittura di righe di codice, ma una forma d’arte digitale in continua evoluzione. È la capacità di tradurre idee in esperienze utente coinvolgenti, attraverso scelte di design, colori e layout. È la magia delle animazioni CSS che trasformano pagine statiche in avventure visive. È il linguaggio universale che […]

Leggi di più