Inizia una nuova entusiasmante collaborazione per EPICODE: oggi conosciamo meglio Pitone Programmatore, l’influencer del coding che fa appassionare tutti al mondo della programmazione.

Inizia una nuova entusiasmante collaborazione per EPICODE: oggi conosciamo meglio Pitone Programmatore, l’influencer del coding che fa appassionare tutti al mondo della programmazione.
Avatar author
Copy

del 07/10/2022

Pitone Programmatore spopola sul web tra gli amanti del coding, grazie ai suoi tutorial per imparare a programmare con Python e non solo. Scopriamo insieme qualcosa di più sullo scoppiettante youtuber che ha appena superato i 40mila iscritti sul suo canale.

Pitone Programmatore

Una nuova collaborazione per EPICODE: intervistiamo Pitone Programmatore

Edoardo – in arte Pitone Programmatore – è un influencer del coding che vanta sulla sua pagina YouTube ben 42.100 iscritti, numeri che farebbero girare la testa a chiunque. 

Nei suoi video si sente forte e chiara la sua grande passione per il coding, che racconta online in modo semplice e diretto, dando tips e sfornando tutorial creativi e divertenti. Ha più di 10 anni di esperienza professionale nel settore e, grazie ai suoi corsi pratici, ha già aiutato migliaia di persone a muovere i primi passi come Web Developer. 

Con Edoardo si è creata subito una profonda sinergia. È infatti indiscusso, come per noi di EPICODE, il suo desiderio di avvicinare sempre più persone alla cultura del coding. Quando abbiamo iniziato a pensare ad una possibile collaborazione il suo è stato uno dei primi nomi a venirci in mente: la sua simpatia e la semplicità nello spiegare le cose lo rendono infatti tra i migliori del settore.

Crediamo che oggi il coding sia il modo migliore per sentirsi soggetti attivi della tecnologia e chi meglio di lui può portarci alla scoperta di questo fantastico mondo?

Diamo il via a questa intervista e proviamo, con una chiacchierata a tu per tu, a conoscere meglio lo scoppiettante Pitone Programmatore!

Dicci un po’, chi è Edoardo e com’è iniziata la tua passione per il coding? 

Tutto è iniziato con un sogno che avevo sin da bambino: realizzare un videogame tutto mio!

Purtroppo a quei tempi non esistevano software di spicco per creare videogames, solo qualche programmino in fase embrionale. Un giorno, durante le vacanze natalizie, scoprii Game Maker, un software che permetteva di creare videogames con conoscenze minime di programmazione. Fu uno dei Natali più memorabili della mia infanzia: imparai le basi della programmazione e realizzai finalmente il mio sogno, sfornando un videogame dietro l’altro! 

Più avanti negli anni, durante l’adolescenza, iniziai ad avere un nuovo sogno… riuscire a sposare Hermione Granger! Ehm no scusate, volevo dire… riuscire a creare da zero un dispositivo volante! Il codice stavolta doveva uscire dai confini del computer, per essere installato su un velivolo, e questo mi affascinava da impazzire.

Scoprii così il microcontrollore Arduino, che mi permise di programmare il mio primo drone quadricottero, realizzando così il mio sogno! Per quanto riguarda invece il matrimonio con Hermione, ci sto ancora lavorando.

Attualmente la programmazione è la mia alleata per realizzare progetti d’ogni tipo: professionali, di ricerca, imprenditoriali o anche solo per semplificarmi la vita di tutti i giorni. Insomma, il coding è dappertutto e mi arricchisce sotto ogni aspetto. È a questo che devo la mia passione.

Quando e come è nata l’idea di trasformarti in Pitone Programmatore?

Happiness is only real when shared“, per citare Into the Wild. Sono convinto che quando in noi nasce una grande passione, per nostra natura, desideriamo ardentemente condividerla.

Così ho creato il personaggio Pitone, sia per il piacere di condividere la mia passione, sia per dimostrare che la programmazione non è la noiosa disciplina accademica che molti credono… è un ottimo strumento creativo che può essere appreso in modo pratico, stimolati dalle idee che si vogliono realizzare.

studio preview

Domanda d’obbligo: il tuo nome viene sicuramente da Python! Bene, come mai questo linguaggio di programmazione è così speciale per te?

Prima che programmatore sono innanzitutto un ingegnere, perciò punto sempre all’efficienza: ottenere il massimo risultato col minimo sforzo (se sostituiamo “ingegnere” con “pigro” la frase è altrettanto corretta!). Il Python è un linguaggio estremamente efficiente, bastano pochissime righe di codice per creare applicazioni utili e funzionanti. Per questo è la mia scelta numero uno, specialmente per l’insegnamento.


Ci parli dei tuoi primi progetti e delle difficoltà che hai incontrato?

Domanda davvero difficile! C’è l’imbarazzo della scelta dato che programmare è anche sinonimo di superare continuamente innumerevoli errori e difficoltà. Sicuramente quelle maggiori le ho incontrate programmando non su computer, ma su veicoli o macchinari che gestiscono potenze elevate. In contesti simili ogni errore lo si paga…a caro prezzo!
Le fasi del processo di elaborazione dei Big Data potrebbero rimanere le stesse nel tempo ma il cloud si appresta a diventare la tecnologia predominante, visto che riesce a mettere a disposizione dei metodi economici, smart e sofisticati.

ondafiltro2 final

Dove vivi? Il tuo lavoro ti permette di spostarti in giro per il mondo o sei sempre nella tua amata Sardegna?

È davvero difficile passare molto tempo lontano da una terra così meravigliosa come la Sardegna. Specialmente per chi, come me, è appassionato di onde e di vento! Tuttavia, mi sposto spesso e volentieri, specialmente in America Latina: ho tante amicizie care sparse per il mondo e tanti Paesi che muoio dalla voglia di esplorare.

Il settore è molto cambiato da quando hai iniziato a sperimentare tu. Cosa serve, secondo te, per diventare Web Developer oggi? Quali sono le qualità fondamentali per fare la differenza?

Per diventare sviluppatore al giorno d’oggi, non servono particolari predisposizioni o abilità tecniche. Le qualità più importanti secondo me sono l’attitudine creativa, la curiosità di scoprire i segreti che si nascondono nel nostro pc e di imparare a domare la sua immensa potenza, per sfruttarla a nostro vantaggio.

Visto che ormai ti sei sposato con EPICODE – come hai annunciato sul tuo canale YouTube – possiamo chiederti cosa ti ha convinto a iniziare questa collaborazione? Noi siamo davvero entusiasti e non vediamo l’ora di iniziare!

Una delle cose che più mi ha convinto è la somiglianza nel nostro stile di comunicazione! Sia Pitone che EPICODE parlano di coding in modo moderno e divertente, spesso contornato da gag comiche, e si focalizzano sull’apprendimento pratico. È questo secondo me il modo giusto per coinvolgere le nuove generazioni nell’apprendimento di questa fantastica disciplina.

Sempre più giovani si stanno avvicinando al mondo della programmazione web. Cosa c’è di speciale secondo te nel fare coding e a chi consiglieresti di iscriversi a uno dei corsi EPICODE? 

Ognuno desidera imparare a programmare per ragioni differenti: chi per hobby, chi per motivi di studio e altri per realizzare progetti personali. Se la ragione per cui vuoi imparare a programmare è trovare lavoro, nel minor tempo possibile e seguendo un percorso ottimizzato, allora in questo caso consiglio vivamente i corsi EPICODE!

Quale consiglio daresti a chi vuole cambiare vita e imparare il coding da zero? 

Dategli una possibilità. Probabilmente a casa avete già un pc e una connessione Internet: è tutto quello che vi serve per iniziare.

Pensate a un’applicazione semplice che vorreste realizzare: un videogame, un’app per smartphone, un sito web o un bot di messaggistica, le possibilità sono infinite. Chissà, magari svolgete ogni giorno delle operazioni lunghe e ripetitive che vi rubano un sacco di tempo… sarebbe fantastico creare un’applicazione per automatizzarle!

Una volta decisa l’applicazione di vostro interesse, seguite un corso che vi insegni a realizzarla. Nella peggiore delle ipotesi, avrete consumato qualche ora del vostro tempo per capire che la programmazione non fa per voi. Ma sono certo che in molti di voi nascerà una grande passione, ricca di prospettive professionali e destinata a crescere negli anni a venire

Image9

Ultima domandona, come quelle che si fanno alle grandi star: se non fossi diventato programmatore, che lavori faresti oggi?

Ingegnere nel settore delle energie rinnovabili o forse produttore musicale.

Image2

Ringraziamo il nostro Pitone Programmatore per il tempo che ci ha dedicato e, ci dispiace per la musica, ma siamo troppo felici che abbia scelto il coding (o che il coding lo abbia scelto!) per lanciare la sua carriera nello spazio.

Con questa nuova collaborazione stellare si apre un nuovo capitolo per EPICODE e non vediamo l’ora di darvi altri aggiornamenti per farvi entrare nel magico mondo della programmazione e lasciare che cambi le vostre vite, come ha fatto con noi.

Altri articoli

Big Data e settore retail: ottimizzazione, personalizzazione ed esperienza migliorata

Big Data e settore retail: ottimizzazione, personalizzazione ed esperienza migliorata

Il mondo del retail è in costante evoluzione, spinto dall’innovazione tecnologica e dalla sempre crescente domanda dei consumatori per esperienze di acquisto più convenienti e personalizzate. In questo scenario, il Big Data si è rivelato una risorsa cruciale per i rivenditori, consentendo loro di ottimizzare gli inventari, personalizzare le offerte per i clienti e migliorare […]

Leggi di più
Intelligenza Artificiale Generativa: cos’è e perché se ne parla

Intelligenza Artificiale Generativa: cos’è e perché se ne parla

L’Intelligenza Artificiale Generativa (IAG) è un campo dell’Intelligenza Artificiale (IA) che ha suscitato un enorme interesse negli ultimi anni. La capacità di creare macchine in grado di generare contenuti creativi, come immagini, testi e addirittura musica, ha aperto nuove possibilità in molti settori. In questo articolo, esploreremo in profondità cosa sia l’IAG, perché sia così […]

Leggi di più
Debugging e API: segreti e poteri del Web Developer

Debugging e API: segreti e poteri del Web Developer

Il web development non è solo la scrittura di righe di codice, ma una forma d’arte digitale in continua evoluzione. È la capacità di tradurre idee in esperienze utente coinvolgenti, attraverso scelte di design, colori e layout. È la magia delle animazioni CSS che trasformano pagine statiche in avventure visive. È il linguaggio universale che […]

Leggi di più