Studio delle materie STEM: quali sono le migliori app da usare per la didattica e l’approfondimento

Studio delle materie STEM: quali sono le migliori app da usare per la didattica e l’approfondimento

Quando si parla di didattica e metodologie innovative, si finisce sempre a parlare di STEM. Quali sono le migliori app per approfondire questo mondo e avvicinare bambini e ragazzi alla scienza? Ecco la nostra selezione, perfetta per qualsiasi fascia d’età.

STEM

Materie STEM: che cosa sono?

L’8 Novembre è stato celebrato in tutto il mondo lo STEM Day. Sai cosa si festeggia e perché questa giornata è così importante?

Con l’acronimo STEM, usato per la prima volta nel 2001 dalla microbiologa statunitense Rita Colwell nel corso di una conferenza della National Science Foundation, si indica l’insieme di tutte le materie tecnico-scientifiche: Scienza, Tecnologia, Ingegneria (Engineering in inglese) e Matematica. Esistono poi anche delle varianti che si sono create nel tempo, come STEAM per inserire anche le discipline Artistiche oppure STREAM, dove la R sta per Robotics.

Queste materie sono davvero fondamentali ed è per questo che è importante aiutare ragazzi e ragazze, fin dai primi anni di scuola, ad avvicinarsi alle STEM per intraprendere, in futuro, carriere in ambito scientifico, tecnologico, ingegneristico e matematico.

Tutte queste app possono aiutarti a giocare e scoprire di più sul mondo STEM, in modo creativo e divertente.

Le migliori app per scoprire le STEM

Le app utili in ambito didattico per le discipline STEM sono davvero tante, ma abbiamo fatto una selezione delle migliori in circolazione. Tutte queste applicazioni sono disponibili per diverse fasce d’età e, per la maggior parte, sono scaricabili in modo gratuito su qualsiasi device. Se vuoi avvicinare bambini e ragazzi alla Scienza e farli misurare in modo semplice e intuitivo con le materie STEM, ecco il modo giusto per iniziare.

Maggie e il tesoro di Seshat – dai 7 ai 12 anni

Se vuoi avvicinare tua figlia o il tuo cuginetto alle STEM, Maggie e il tesoro di Seshat è l’app perfetta per studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado dai 7 ai 12 anni. Tutti i giochi disponibili sono basati su enigmi, con tanto di math game che diventano più complicati man mano che si va avanti nel gioco. In pratica la scusa è farci giocare i bambini, ma alla fine sarà difficile staccarti dallo schermo perché vorrai trovare anche tu il tesoro di Seshat – detta “La Scriba” – l’antica divinità egizia della scrittura, dell’aritmetica e dell’architettura.

Per sfidarvi su competenze aritmetiche, isometrie, calcolo delle probabilità, teoria dei grafi e massimo/minimo comun divisore e multiplo, non dovete far altro che collegarvi al sito e iniziare quest’avvincente sfida di matematica.

Hacking STEM – dai 12 ai 16 anni

Hacking STEMHacking STEM è una bellissima raccolta di app utile anche per studenti delle medie e docenti per lo studio e l’organizzazione didattica delle materie STEM, con tantissime lezioni già pronte per l’uso, arricchite con materiali multimediali graficamente molto chiari. Grazie a tutto il materiale a disposizione, è possibile anche creare ricerche di diverso tipo in ambito ingegneristico, scientifico, tech e matematico.

STEM


PhET Colorado – qualsiasi età

Il Progetto PhET dell’Università del Colorado di Boulder è stato creato nel 2002 dal Premio Nobel Carl Wieman per creare magnifiche simulazioni interattive di Matematica, Fisica, Chimica, Scienze della Terra e Biologia. Basterà selezionare la materia di interesse e poi scegliere tra i temi a disposizione: Suono e onde, Calore e temperatura, Elettricità, Magnetismo e circuiti elettrici oppure Chimica quantistica o Matematica applicata. All’interno del sito è poi possibile scegliere anche il livello di studio tra scuola Primaria, Secondaria di primo e secondo grado o Università.

Le simulazioni PhET sono tutte gratuite e prevedono anche delle funzionalità dedicate all’inclusione e all’accessibilità grazie a descrizioni interattive, zoom e panoramiche, voicing e molto altro. Crediamo che tutte queste simulazioni siano un modo davvero coinvolgente per scoprire le materie STEM, con tanto di tutorial specifici che stimolano la curiosità verso il mondo che ci circonda.

STEM

Altri spunti interessanti per la didattica STEM

STEM

Online esistono poi alcuni siti davvero utili per avvicinarsi alle materie STEAM: il primo che ti consigliamo è il portale Scientix, una grandissima community che promuove l’educazione scientifica in Europa, incentivando la collaborazione tra insegnanti, ricercatori, politici, studenti e tutti gli altri attori coinvolti nel campo STEM. All’interno del sito troverai focus interessanti, progetti e conferenze da seguire per essere sempre aggiornati.

Qual è la tua app preferita? Noi le amiamo tutte!
Facci sapere se ti è piaciuto questo articolo e scopri tutti i nostri corsi se hai voglia di provare il coding per aprirti a nuove possibilità.

Altri articoli

Big data e l’intelligenza artificiale: come l’IA utilizza i big data per apprendere e prendere decisioni

Big data e l’intelligenza artificiale: come l’IA utilizza i big data per apprendere e prendere decisioni

L’intelligenza artificiale (IA) e i big data sono diventati due pilastri fondamentali nell’era digitale. L’IA si riferisce all’abilità delle macchine di emulare l’intelligenza umana e prendere decisioni basate su ragionamenti e apprendimento automatico. I big data, d’altra parte, rappresentano l’enorme volume di dati generati da fonti come dispositivi connessi, social media, transazioni online e molto […]

Leggi di più
Big data nel marketing: comprendere i consumatori e personalizzare le strategie

Big data nel marketing: comprendere i consumatori e personalizzare le strategie

Nell’era digitale in cui viviamo, i Big Data hanno rivoluzionato il modo in cui le aziende approcciano il marketing. L’enorme quantità di dati generati dai consumatori offre nuove opportunità per comprendere meglio il loro comportamento, le preferenze e le esigenze. In questo articolo, esploreremo l’importanza dei Big Data nel marketing e come possono essere utilizzati […]

Leggi di più
Guida definitiva alla scelta del miglior coding bootcamp: 7 fattori da considerare per il successo nella carriera informatica

Guida definitiva alla scelta del miglior coding bootcamp: 7 fattori da considerare per il successo nella carriera informatica

Il mondo della programmazione e dello sviluppo software offre numerose opportunità di carriera, e molti aspiranti sviluppatori scelgono di frequentare un coding bootcamp per acquisire le competenze necessarie in modo rapido ed efficace. Tuttavia, con tante opzioni disponibili, è importante fare una scelta informata e tener conto attentamente di alcuni fattori chiave che possono influenzare […]

Leggi di più