Giovanni, 20 anni
Scopri di più sulla figura del Martech Specialist, la figura più richiesta del mondo digital marketing.
Uno degli aspetti chiave del Martech è il concetto di automazione. Con l'aiuto degli strumenti di automazione di marketing, le aziende possono delegare a dei software le attività ripetitive, come l'invio di e-mail e post sui social media, consentendo loro di concentrarsi su aspetti più importanti della loro strategia di marketing. Inoltre, gli strumenti di automazione in ambito marketing possono essere utilizzati anche per personalizzare i contenuti e indirizzarli verso segmenti specifici del proprio pubblico.
Uno degli aspetti chiave del Martech è il concetto di automazione. Con l'aiuto degli strumenti di automazione di marketing, le aziende possono delegare a dei software le attività ripetitive, come l'invio di e-mail e post sui social media, consentendo loro di concentrarsi su aspetti più importanti della loro strategia di marketing. Inoltre, gli strumenti di automazione in ambito marketing possono essere utilizzati anche per personalizzare i contenuti e indirizzarli verso segmenti specifici del proprio pubblico.
Altri due aspetti importanti del martech sono la misurazione e l'analisi. Con l'aiuto di strumenti di analisi, le aziende possono monitorare le prestazioni delle loro campagne di marketing e prendere decisioni basate sui dati (data driven decision). Ciò consente di capire quali strategie si rivelano efficaci e quali non performanti e di apportare le modifiche in
conseguenza ai dati e alle metriche di misurazione stabilite.
Il Martech come ambito comprende anche strumenti per la gestione delle relazioni con i clienti, ovvero il CRM (Customer Relationship Marketing). Gli strumenti per il CRM aiutano le aziende a gestire e analizzare le interazioni e i dati raccolti durante l'intero ciclo di vita del
cliente, per creare relazioni a lungo termine e aumentare le vendite e il ritorno dall’investimento di acquisizione del singolo cliente.
Digital Marketing è definibile come il "cosa" dell'equazione e Martech è il "come". Il marketing digitale si concentra sulle strategie e le tattiche utilizzate per raggiungere i clienti e promuovere le vendite, mentre il martech si concentra sulla tecnologia e sugli strumenti utilizzati per supportare e migliorare tali strategie e tattiche. Una delle principali differenze tra marketing digitale e martech è il focus. Il marketing digitale si concentra sul cliente e sulle strategie e tattiche utilizzate per raggiungerlo e coinvolgerlo, mentre il martech si concentra sulla tecnologia e sugli strumenti utilizzati per supportare e migliorare tali strategie e tattiche.
Un'altra differenza è il livello di competenza richiesto. In genere, il marketing digitale richiede una comprensione generale del panorama digitale e delle diverse tattiche e strategie che possono essere utilizzate per raggiungere i clienti. Martech, d'altra parte, richiede un livello più profondo di esperienza nella tecnologia e negli strumenti utilizzati per supportare e migliorare gli sforzi di marketing digitale.
Figura Junior
Figura con >3 anni di esperienza
Figura Senior
Giovanni, 20 anni
Stefano, 34 anni
Matteo, 34
Alice, 33
Elisa, 27 anni
Samuele, 23 anni
Beatrice, 26 anni
Non è necessaria
Tra i migliori in Italia
Sarà iui a inseguirti
Il linguaggio di programmazione Python Python è stato progettato nel 1989 dal programmatore olandese Guido Van Rossum e solo nel 1991 messo in commercio. Il nome Python deriva da un gruppo comico, Monty Python, di cui il Van Rossum era grandissimo fan. Python è uno dei linguaggi di programmazione più diffusi e richiesti dagli sviluppatori […]
Leggi di piùPowerBi: La Guida PowerBi sono dei servizi software, app e contenitori che permettono di trasformare le origini dei dati in informazioni coerenti. Indice Cos’è PowerBi PowerBi: come costruire un report PowerBi: i vantaggi PowerBi: dove scaricarlo PowerBi: come imparare ad usarlo Cos’è PowerBi PowerBi è un complesso di strumenti di Business Intelligence sviluppato da Microsoft, […]
Leggi di piùIl linguaggio di programmazione JavaScript La prima versione di JavaScript viene concepita nel 1995 quando Netscape decide di creare per il proprio browser un linguaggio di scripting leggero che desse la possibilità ai web designer di interagire con i diversi oggetti della pagina quali immagini, form, link etc., e soprattutto con gli applet Java che […]
Leggi di piùIl linguaggio di programmazione Java Java è un linguaggio di programmazione generico utilizzato per lo sviluppo di pagine web. È uno dei linguaggi più conosciuti e il più popolare soprattutto per le app web client-service. Inizialmente Java nasce con il nome “linguaggio Oak” nel 1992, prodotto da Sun Microsystems. Questo nome venne poi modificato in […]
Leggi di piùIl Data Engineer La figura professionale del Data Engineer cammina di pari passo con i Big Data cioè tutte quelle informazioni che ogni giorno vengono generate da sorgenti come Internet, centri di ricerca, sensori etc. In un contesto come quello odierno, prevalentemente orientato alla tecnologia e, di conseguenza, caratterizzato da una quantità sempre maggiore di […]
Leggi di piùIn questa guida troverai i concetti fondamentali che ruotano attorno al codice CSS e HTML. HTML e CSS: cosa sono L’acronimo HTML sta per HyperText Markup Language. Si tratta di un codice che non può essere considerato un linguaggio di programmazione ma un linguaggio di markup. Per linguaggio di Markup si vuole specificare che il […]
Leggi di piùCosa fare dopo aver conseguito una laurea? È meglio fermarsi ad una triennale oppure è preferibile vantare anche un master? Una laurea magistrale offre maggiori sbocchi lavorativi per un programmatore? Praticamente tutti gli sviluppatori software si sono posti queste domande almeno una volta nella vita. Studiare Informatica garantisce l’accesso ad un ampio ventaglio di opportunità e un […]
Leggi di piùCosa fare dopo aver preso il diploma? Finite le scuole superiori non pochi ragazzi devono scegliere che fare del proprio futuro. Sostanzialmente in Italia, dopo il liceo, i neodiplomati hanno tre opzioni ben precise tra cui scegliere: iscriversi all’Università; iscriversi ad un Istituto Tecnico Superiore; entrare nel mondo del lavoro. I giovani interessati a diventare […]
Leggi di piùCome si fa a trovare un lavoro? Al termine del nostro percorso di studi è questa la domanda che risuona nella mente di tanti aspiranti programmatori. La risposta dipende da diversi fattori: cosa abbiamo studiato, che competenze abbiamo acquisito durante gli studi, cosa sappiamo fare realmente e quali sono i nostri obiettivi personali. Per trovare […]
Leggi di più