Giovanni, 20 anni
Scopri di più sulla figura del Martech Specialist, la figura più richiesta del mondo digital marketing.
Uno degli aspetti chiave del Martech è il concetto di automazione. Con l'aiuto degli strumenti di automazione di marketing, le aziende possono delegare a dei software le attività ripetitive, come l'invio di e-mail e post sui social media, consentendo loro di concentrarsi su aspetti più importanti della loro strategia di marketing. Inoltre, gli strumenti di automazione in ambito marketing possono essere utilizzati anche per personalizzare i contenuti e indirizzarli verso segmenti specifici del proprio pubblico.
Uno degli aspetti chiave del Martech è il concetto di automazione. Con l'aiuto degli strumenti di automazione di marketing, le aziende possono delegare a dei software le attività ripetitive, come l'invio di e-mail e post sui social media, consentendo loro di concentrarsi su aspetti più importanti della loro strategia di marketing. Inoltre, gli strumenti di automazione in ambito marketing possono essere utilizzati anche per personalizzare i contenuti e indirizzarli verso segmenti specifici del proprio pubblico.
Altri due aspetti importanti del martech sono la misurazione e l'analisi. Con l'aiuto di strumenti di analisi, le aziende possono monitorare le prestazioni delle loro campagne di marketing e prendere decisioni basate sui dati (data driven decision). Ciò consente di capire quali strategie si rivelano efficaci e quali non performanti e di apportare le modifiche in
conseguenza ai dati e alle metriche di misurazione stabilite.
Il Martech come ambito comprende anche strumenti per la gestione delle relazioni con i clienti, ovvero il CRM (Customer Relationship Management). Gli strumenti per il CRM aiutano le aziende a gestire e analizzare le interazioni e i dati raccolti durante l'intero ciclo di vita del
cliente, per creare relazioni a lungo termine e aumentare le vendite e il ritorno dall’investimento di acquisizione del singolo cliente.
Digital Marketing è definibile come il "cosa" dell'equazione e Martech è il "come". Il marketing digitale si concentra sulle strategie e le tattiche utilizzate per raggiungere i clienti e promuovere le vendite, mentre il martech si concentra sulla tecnologia e sugli strumenti utilizzati per supportare e migliorare tali strategie e tattiche. Una delle principali differenze tra marketing digitale e martech è il focus. Il marketing digitale si concentra sul cliente e sulle strategie e tattiche utilizzate per raggiungerlo e coinvolgerlo, mentre il martech si concentra sulla tecnologia e sugli strumenti utilizzati per supportare e migliorare tali strategie e tattiche.
Un'altra differenza è il livello di competenza richiesto. In genere, il marketing digitale richiede una comprensione generale del panorama digitale e delle diverse tattiche e strategie che possono essere utilizzate per raggiungere i clienti. Martech, d'altra parte, richiede un livello più profondo di esperienza nella tecnologia e negli strumenti utilizzati per supportare e migliorare gli sforzi di marketing digitale.
Figura Junior
Figura con >3 anni di esperienza
Figura Senior
Giovanni, 20 anni
Stefano, 34 anni
Matteo, 34
Alice, 33
Elisa, 27 anni
Samuele, 23 anni
Beatrice, 26 anni
Non è necessaria
Tra i migliori in Italia
Sarà iui a inseguirti
Vuoi saperne di più sul corso in Digital Marketing Technology di EPICODE o avviare il tuo processo di selezione? Parliamone! Compila il form e poi scegli data e ora del tuo colloquio di selezione!
Il design concettuale è una forma d’arte e innovazione che sta vivendo una trasformazione grazie all’intelligenza artificiale (IA). Questa guida esplorerà in dettaglio come l’IA può migliorare il processo di design concettuale, con un focus sui modelli di OpenAI, DALL-E e CLIP. Indice Come l’IA sta rivoluzionando il processo creativo L’IA sta rivoluzionando il processo […]
Leggi di piùNegli ultimi anni, ChatGPT ha fatto progressi significativi nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale, diventando un potente strumento per migliorare le conversazioni e l’interazione uomo-macchina. In questo articolo, esploreremo le applicazioni pratiche delle ultime migliorie in ChatGPT e come queste possano essere sfruttate per migliorare l’assistenza clienti automatizzata, creare contenuti di alta qualità in modo più efficiente e […]
Leggi di piùL’Intelligenza Artificiale (IA) è ormai una forza dominante che plasma il nostro quotidiano. In questo contesto, ChatGPT di OpenAI è emerso come uno dei principali protagonisti, generando testi con sorprendente somiglianza a quelli umani. Tuttavia, l’ampia disponibilità di alternative altrettanto valide apre nuovi orizzonti per l’applicazione dell’IA. In questo articolo, esploreremo attentamente il funzionamento di […]
Leggi di piùIl mondo dell’Intelligenza Artificiale (IA) è in costante espansione, e coloro che possiedono competenze nell’ambito della programmazione e degli algoritmi si trovano di fronte a un’opportunità d’oro: diventare uno Sviluppatore di Intelligenza Artificiale (AI Developer). Esploriamo chi è veramente uno Sviluppatore di IA, cosa fa, e come intraprendere questo viaggio verso una carriera appassionante e […]
Leggi di piùIl Machine Learning, noto anche come apprendimento automatico, è una componente fondamentale dell’Intelligenza Artificiale (IA) che consente alle macchine di apprendere da dati senza bisogno di essere esplicitamente programmate. In termini semplici, rende possibile alle macchine imparare dall’esperienza, migliorando costantemente le loro prestazioni. Il Machine Learning offre una vasta gamma di applicazioni pratiche, dall’analisi dei […]
Leggi di piùNegli ultimi anni, l’innovazione più significativa in molti settori, tra cui il marketing, è stata l’intelligenza artificiale generativa. L’accessibilità e la potenza di questa tecnologia hanno reso possibile a chiunque sfruttarla. Questo articolo esplorerà come l’IA generativa sta cambiando il marketing e fornirà consigli da esperti su come integrarla nelle strategie aziendali. Indice Il contributo […]
Leggi di piùIl mondo dell’intelligenza artificiale è stato recentemente scosso dall’arrivo di Dall-E 3, il nuovo modello creato da OpenAI. Questo modello rivoluzionario, disponibile per gli utenti con abbonamento “Plus”, offre una funzionalità di generazione di immagini basata su descrizioni testuali. Gli utenti possono chiedere all’IA di creare qualsiasi tipo di immagine, da foto realistiche a disegni […]
Leggi di piùLe imprese locali di oggi si trovano ad affrontare una sfida unica: come attirare i clienti online nella propria zona geografica. In un’epoca in cui la ricerca online è diventata la norma, il Local SEO (Search Engine Optimization) e il marketing localizzato sono diventati fondamentali. Questa guida completa ti condurrà attraverso le strategie e le […]
Leggi di piùIl marketing sui social media è diventato uno dei pilastri delle strategie di promozione aziendale nell’era digitale. Tuttavia, mentre la condivisione di contenuti organici è importante, le aziende stanno sempre più investendo nelle pubblicità a pagamento su piattaforme come Facebook, Instagram e LinkedIn per massimizzare la loro visibilità e il loro impatto. Questo articolo è […]
Leggi di piùL’evoluzione del mondo digitale ha reso il marketing di contenuti interattivi una componente fondamentale per le aziende desiderose di coinvolgere il loro pubblico in modo creativo. Questo articolo costituirà una guida completa, esplorando le numerose sfaccettature del marketing di contenuti interattivi, dall’identificazione dei tipi di contenuto alle strategie di creazione, distribuzione e valutazione del successo. […]
Leggi di piùNel mondo dello sviluppo web, ci sono tre ruoli chiave: front-end developer, back-end developer e full-stack developer. Ognuno di questi ruoli ha responsabilità specifiche e richiede competenze uniche. In questo articolo, esploreremo le differenze tra questi tre ruoli e ti aiuteremo a capire quale potrebbe essere la scelta migliore per te. Indice Front-end Developer Back-end […]
Leggi di piùSei un dipendente desideroso di avanzare nella tua carriera e stai pensando di intraprendere un corso di formazione in data analytics? Acquisire nuove competenze è fondamentale per il tuo sviluppo professionale e per contribuire al successo dell’azienda in cui lavori. In questa guida, ti spiegheremo l’importanza dell’upskilling e come convincere il tuo datore di lavoro […]
Leggi di piùIl mondo del web development offre un’ampia gamma di opportunità per coloro che desiderano intraprendere questa carriera affascinante o per chi vuole avanzare nella professione. In questa esplorazione, andremo oltre i concetti base e ti condurrò attraverso una serie di argomenti chiave per massimizzare il tuo potenziale nel campo del web development. Imparerai come prepararti […]
Leggi di piùNell’era digitale, la sicurezza informatica è diventata una delle preoccupazioni più pressanti. Con la crescita esponenziale delle tecnologie digitali e delle interconnessioni, la richiesta di esperti in cybersecurity è in costante aumento. Se hai un forte interesse per la protezione delle informazioni digitali e sei pronto a diventare un difensore dei dati online, segui questa […]
Leggi di piùL’evoluzione delle tecnologie ha portato l’architettura serverless ad affermarsi come un approccio all’avanguardia per la creazione di applicazioni agili ed efficienti. In questa guida, esploreremo in dettaglio cos’è l’architettura serverless, i vantaggi che offre, le sfide da affrontare e come iniziare a creare applicazioni serverless. Indice Introduzione all’architettura serverless L’architettura serverless è un paradigma che […]
Leggi di piùL’era digitale ha portato una trasformazione radicale nei modi in cui le aziende operano. Una delle tendenze chiave che sta guadagnando slancio è l’automazione dei processi aziendali. Questa strategia mira a migliorare l’efficienza operativa, ridurre gli errori umani e ottimizzare le risorse attraverso l’automazione di processi manuali e ripetitivi. In questa guida, esploreremo l’importanza dell’automazione, […]
Leggi di piùNell’era dell’innovazione tecnologica accelerata, l’attenzione all’ambiente e alla sostenibilità sta guadagnando sempre più importanza. L’industria dell’IT, in particolare lo sviluppo software, svolge un ruolo significativo nell’ecosistema globale e ha l’opportunità di contribuire positivamente all’obiettivo di un futuro sostenibile. Questa guida esplora l’intersezione tra lo sviluppo software e la sostenibilità ambientale, approfondendo il concetto di Green […]
Leggi di piùNell’era digitale in cui viviamo, la velocità è diventata cruciale in quasi ogni aspetto della vita e degli affari. L’analisi dei dati in tempo reale è ormai una risorsa inestimabile per le aziende che cercano di prendere decisioni informate e reattive. In questo articolo, esploreremo come l’analisi dei dati in tempo reale stia rivoluzionando la […]
Leggi di piùLa gamification è una strategia che utilizza elementi di gioco nei contesti non ludici, come software, piattaforme digitali e servizi, al fine di aumentare l’engagement degli utenti e migliorare i risultati. L’obiettivo è coinvolgere gli utenti in modo più attivo, motivarli ad adottare comportamenti desiderati e fornire una gratificazione per il loro impegno. Questa guida […]
Leggi di piùAssumere i migliori developer è di fondamentale importanza per il successo di qualsiasi azienda nel contesto tecnologico sempre più competitivo. Durante il processo di colloquio, è essenziale far breccia nel cuore dei candidati per convincerli a scegliere la vostra azienda. In questo articolo, esploreremo alcune strategie chiave per impressionare i developer durante il colloquio, rafforzando […]
Leggi di piùNell’era digitale in cui viviamo, il talento tecnologico è diventato uno degli asset più preziosi per le aziende di tutti i settori. I professionisti del settore tecnologico sono fondamentali per lo sviluppo e l’implementazione di soluzioni innovative, nonché per affrontare le sfide della trasformazione digitale. Questa guida si propone di fornire una panoramica completa su […]
Leggi di piùIl processo decisionale basato sui dati sta diventando sempre più importante per le aziende di ogni settore. L’accesso a una grande quantità di dati e l’evoluzione delle tecnologie di analisi dei dati hanno reso possibile ottenere insight significativi per prendere decisioni informate e strategiche. In questa guida, esploreremo l’importanza del data-driven decision making e forniremo […]
Leggi di piùIl data storytelling rappresenta un’abilità essenziale per i data analyst che desiderano comunicare in modo efficace i risultati dell’analisi dei dati e coinvolgere il pubblico. Questa guida fornirà best practice per creare visualizzazioni coinvolgenti e combinare dati e narrazione per trasmettere il messaggio in modo chiaro e persuasivo. Indice Fondamenti del data storytelling Il data […]
Leggi di piùNel campo del data analysis, l’utilizzo dei machine learning è diventato sempre più cruciale per scoprire modelli nascosti, effettuare previsioni accurate e prendere decisioni basate sui dati. Gli algoritmi di machine learning sono strumenti potenti che consentono ai data analyst di estrarre valore dai dati e ottenere una comprensione approfondita dei fenomeni in esame. In […]
Leggi di piùLa gestione dei big data è diventata una sfida sempre più rilevante per le aziende e le organizzazioni di tutto il mondo. Con l’enorme quantità di dati generati quotidianamente da una varietà di fonti, tra cui sensori, social media, dispositivi connessi e molto altro, è necessario adottare soluzioni efficaci per archiviare, elaborare e analizzare questi […]
Leggi di piùL’era dei big data e dell’intelligenza artificiale (IA) ha aperto la strada a una vasta gamma di applicazioni pratiche in molti settori. Queste tecnologie consentono di analizzare enormi quantità di dati e trarre informazioni preziose che possono essere utilizzate per trasformare le industrie in modi innovativi. In questo articolo, esploreremo diverse applicazioni pratiche di machine […]
Leggi di piùIl sistema di gestione dei tag Google Tag Manager Il tag manager di Google è uno strumento potente per la gestione di tag sul tuo sito web. Consente di gestire e implementare facilmente tag di monitoraggio e di marketing, senza la necessità di interventi tecnici sul codice del tuo sito web. Tra i vari tag […]
Leggi di piùIl sistema di gestione dei tag Google Tag Manager Google Tag Manager (GTM) è uno strumento di gestione delle etichette che permette agli utenti di installare e aggiornare facilmente le etichette del sito web senza dover apportare modifiche al codice del sito stesso. In questo articolo, esamineremo come installare GTM su diverse piattaforme di e-commerce, […]
Leggi di piùIl linguaggio di programmazione Python Python è stato progettato nel 1989 dal programmatore olandese Guido Van Rossum e solo nel 1991 messo in commercio. Il nome Python deriva da un gruppo comico, Monty Python, di cui il Van Rossum era grandissimo fan. Python è uno dei linguaggi di programmazione più diffusi e richiesti dagli sviluppatori […]
Leggi di piùPowerBi: La Guida PowerBi sono dei servizi software, app e contenitori che permettono di trasformare le origini dei dati in informazioni coerenti. Indice Cos’è PowerBi PowerBi: come costruire un report PowerBi: i vantaggi PowerBi: dove scaricarlo PowerBi: come imparare ad usarlo Cos’è PowerBi PowerBi è un complesso di strumenti di Business Intelligence sviluppato da Microsoft, […]
Leggi di piùIl linguaggio di programmazione JavaScript La prima versione di JavaScript viene concepita nel 1995 quando Netscape decide di creare per il proprio browser un linguaggio di scripting leggero che desse la possibilità ai web designer di interagire con i diversi oggetti della pagina quali immagini, form, link etc., e soprattutto con gli applet Java che […]
Leggi di piùIl linguaggio di programmazione Java Java è un linguaggio di programmazione generico utilizzato per lo sviluppo di pagine web. È uno dei linguaggi più conosciuti e il più popolare soprattutto per le app web client-service. Inizialmente Java nasce con il nome “linguaggio Oak” nel 1992, prodotto da Sun Microsystems. Questo nome venne poi modificato in […]
Leggi di piùIl Data Engineer La figura professionale del Data Engineer cammina di pari passo con i Big Data cioè tutte quelle informazioni che ogni giorno vengono generate da sorgenti come Internet, centri di ricerca, sensori etc. In un contesto come quello odierno, prevalentemente orientato alla tecnologia e, di conseguenza, caratterizzato da una quantità sempre maggiore di […]
Leggi di piùIn questa guida troverai i concetti fondamentali che ruotano attorno al codice CSS e HTML. HTML e CSS: cosa sono L’acronimo HTML sta per HyperText Markup Language. Si tratta di un codice che non può essere considerato un linguaggio di programmazione ma un linguaggio di markup. Per linguaggio di Markup si vuole specificare che il […]
Leggi di piùCosa fare dopo aver conseguito una laurea? È meglio fermarsi ad una triennale oppure è preferibile vantare anche un master? Una laurea magistrale offre maggiori sbocchi lavorativi per un programmatore? Praticamente tutti gli sviluppatori software si sono posti queste domande almeno una volta nella vita. Studiare Informatica garantisce l’accesso ad un ampio ventaglio di opportunità e un […]
Leggi di piùCosa fare dopo aver preso il diploma? Finite le scuole superiori non pochi ragazzi devono scegliere che fare del proprio futuro. Sostanzialmente in Italia, dopo il liceo, i neodiplomati hanno tre opzioni ben precise tra cui scegliere: iscriversi all’Università; iscriversi ad un Istituto Tecnico Superiore; entrare nel mondo del lavoro. I giovani interessati a diventare […]
Leggi di piùCome si fa a trovare un lavoro? Al termine del nostro percorso di studi è questa la domanda che risuona nella mente di tanti aspiranti programmatori. La risposta dipende da diversi fattori: cosa abbiamo studiato, che competenze abbiamo acquisito durante gli studi, cosa sappiamo fare realmente e quali sono i nostri obiettivi personali. Per trovare […]
Leggi di piùCome avviare una startup? Molti giovani imprenditori si sono posti questa domanda quando hanno deciso di lanciare la propria attività economica. Le startup sono delle realtà imprenditoriali che hanno l’obbiettivo di ricercare, sviluppare e convalidare modelli economici scalabili. Spesso il termine startup si riferisce a nuove tipologie di business basate sull’idea originale di un singolo imprenditore. Potenzialmente chiunque […]
Leggi di piùLe skill di coding sono un requisito quasi essenziale per potersi inserire in diversi contesti lavorativi. La programmazione è quell’insieme di tecniche che consentono al developer, tramite l’impiego di linguaggi appositi, di realizzare software in grado di svolgere determinati compiti o task. Indice Imparare a programmare da zero: familiarizzare con i principali paradigmi Hai mai pensato di diventare developer? […]
Leggi di piùI linguaggi di programmazione sono la base dello sviluppo software, senza di essi i programmatori non potrebbero comunicare in modo semplice le istruzioni ai computer e di conseguenza sarebbe impossibile scrivere le applicazioni e i servizi che usiamo quotidianamente tramite terminale, sia esso un PC Desktop o uno smartphone. Indice Cos’è un linguaggio di programmazione? Definizione Hai […]
Leggi di piùFront end e back end sono le due componenti principali in cui è possibile suddividere un progetto software. In questo articolo andremo ad analizzare nel dettaglio la parte di un’applicazione con cui l’utente entra effettivamente in contatto, ovvero il front-end. Indice Che cos’è il front end? Definizione Hai mai pensato di diventare developer? Che lavoro svolge […]
Leggi di piùLe applicazioni che utilizziamo quotidianamente sono il risultato di codici che operano in sincronia consentendoci di eseguire dei determinati task. Tuttavia gli utenti si interfacciano con una singola parte del software, il front end, e molto spesso ignorano completamente l’esistenza del lato backend, cioè tutto quel codice che anima il programma o il servizio utilizzato. In […]
Leggi di piùNel corso degli ultimi anni la popolarità di Python è aumentata notevolmente, questo perché gli sviluppatori software impiegano tale linguaggio di programmazione per realizzare diverse tipologie di software e servizi che sono ormai entrati nella nostra quotidianità. In questo articolo andremo ad analizzare nel dettaglio le caratteristiche di Python ed i motivi che spingono i developer a […]
Leggi di piùLe certificazioni informatiche sono degli attestati pensati per “convalidare” le competenze di chi intende lavorare nel settore IT. Si tratta di uno strumento che viene utilizzato dalle aziende per assicurarsi che il personale che si intende assumere disponga delle giuste skill per poter essere inserito nell’organico aziendale. Indice Che cosa sono le certificazioni? Hai mai pensato di […]
Leggi di più