Epicode perché lavorare nel tech

Perchè lavorare nel tech

Perchè lavorare nel tech

Domanda altissima di profili, stipendi alti, flessibilità e prospettive di crescita accelerate. Ci stai ancora pensando?

TIM
Amazon
Check24
Google
Accenture
EY
Cisco
Capgemini
Reply
TIM
Zucchetti
Engineering
Getir
KPMG
NTT Data

Cosa significa lavorare nel tech

C'è sempre quel tipo di persona in ufficio. Quello che tutti chiamano quando c'è un vero problema, perché sappiamo che lui/lei sarà in grado di risolverlo. Un ruolo professionale “tech” è tecnicamente qualsiasi professione che si occupa di programmi informatici, hardware, software, reti e manutenzione di sistemi.

Si tratta quindi di un ruolo assolutamente cruciale in qualsiasi settore. I tecnici si dividono solitamente in tre grandi categorie:
  • Il tipo di tecnico basato sul ruolo: profili specializzati che lavorano quindi come consulenti o freelance per le aziende. Scrivono codici, gestiscono database, installano server e gestiscono servizi cloud.
  • Basati sul prodotto: profili di supporto e punto di riferimento per i tecnici all'interno della vasta rete dell’industria tech. Non strettamente tecnologico, ma in stretto contatto.
  • Aziendale: profili che lavorano all'interno di un'azienda tecnologica (ad esempio, lavorate per Apple o Google).

I profili più ricercati

Le principali - e meglio pagate - professioni tech sono:

Admin

Professione che comprende i responsabili di sistema e gli analisti. L'azienda stabilisce gli obiettivi e gli amministratori si assicurano che la tecnologia sia all'altezza.

Admin

Admin

Professione che comprende i responsabili di sistema e gli analisti. L'azienda stabilisce gli obiettivi e gli amministratori si assicurano che la tecnologia sia all'altezza.

Sviluppatori web

Sviluppatori web

L'azienda vuole un'applicazione o un sito web nuovo di zecca? Lo sviluppatore web crea prodotti digitali. Il loro ruolo principale è quello di garantire che il sito web sia facile da navigare, performante e accattivante, e sono anche responsabili della sua manutenzione.

Data Scientist

Data Scientist

Quando c'è un problema, il data scientist è il vostro mister Wolf: ha conoscenze tecniche sufficienti per esplorare le possibilità e trovare soluzioni efficaci. Di solito è il ruolo che porta innovazione e progresso all'azienda, grazie alla raccolta, lavorazione e analisi dei dati.

Stereotipi

Stereotipi

Sì, i lavori più pagati nel settore tech implicano una forte dose di tecnologia, sorpresa. Ma non bisogna cadere nello stereotipo dell'ingegnere piegato sulla scrivania per codificare la prossima grande applicazione. Contrariamente a quanto si pensa, la maggior parte dei ruoli nel settore, a seconda dell'azienda, richiede competenze trasversali come la comunicazione, la flessibilità, il pensiero critico e l'immaginazione.

  • 100.000

    Nuove posizioni aperte

  • 40%

    Non trova profili tech

Chi è (e chi non è) lo specialista del tech

Chi è

  • Una persona che crea prodotti digitali. Una persona che crea prodotti digitali.
  • Una persona con una carriera di successo. Una persona con una carriera di successo.
  • Una figura professionale indispensabile per le aziende. Una figura professionale indispensabile per le aziende.

Chi non è

  • Una persona riconoscibile dalla “gobba da PC”. Una persona riconoscibile dalla “gobba da PC”.
  • Una persona che socializza solo con chi parla in codice. Una persona che socializza solo con chi parla in codice.
  • Quello che ne capisce di computer. Quello che ne capisce di computer.

Video Testimonials

Schermata 2022 12 07 alle 14.22.10

Giovanni, 20 anni

bg proietti 01

Stefano, 34 anni

testimonials 05

Matteo, 34

alice vigo epicode

Alice, 33

testimonials 03

Elisa, 27 anni

testimonials 04

Samuele, 23 anni

testimonials 02

Beatrice, 26 anni

Stai valutando un futuro nel tech?

Fatti un giro

E gli stipendi?

I lavori nel tech sono ben pagati, fin da subito. E lo stipendio cresce nel tempo!

€ 25.000

Salario iniziale (primi 2 anni)

€ 35.000

Salario medio (dopo 2 anni)

€ 50.000

Salario senior (dopo 5-10 anni)

€ 25.000

Salario iniziale (primi 2 anni)

€ 35.000

Salario medio (dopo 2 anni)

€ 50.000

Salario senior (dopo 5-10 anni)

Wikicode

Python: cos’è e a cosa serve

Python: cos’è e a cosa serve

Il linguaggio di programmazione Python Python è stato progettato nel 1989 dal programmatore olandese Guido Van Rossum e solo nel 1991 messo in commercio. Il nome Python deriva da un gruppo comico, Monty Python, di cui il Van Rossum era grandissimo fan. Python è uno dei linguaggi di programmazione più diffusi e richiesti dagli sviluppatori […]

Leggi di più
PowerBI: cos’è e a cosa serve. Guida alla visualizzazione dei dati

PowerBI: cos’è e a cosa serve. Guida alla visualizzazione dei dati

PowerBi: La Guida PowerBi sono dei servizi software, app e contenitori che permettono di trasformare le origini dei dati in informazioni coerenti. Indice Cos’è PowerBi PowerBi: come costruire un report PowerBi: i vantaggi PowerBi: dove scaricarlo PowerBi: come imparare ad usarlo Cos’è PowerBi PowerBi è un complesso di strumenti di Business Intelligence sviluppato da Microsoft, […]

Leggi di più
JavaScript: cos’è e a cosa serve, ecco la guida completa

JavaScript: cos’è e a cosa serve, ecco la guida completa

Il linguaggio di programmazione JavaScript La prima versione di JavaScript viene concepita nel 1995 quando Netscape decide di creare per il proprio browser un linguaggio di scripting leggero che desse la possibilità ai web designer di interagire con i diversi oggetti della pagina quali immagini, form, link etc., e soprattutto con gli applet Java che […]

Leggi di più
Java: cos’è e a cosa serve, ecco la guida completa

Java: cos’è e a cosa serve, ecco la guida completa

Il linguaggio di programmazione Java Java è un linguaggio di programmazione generico utilizzato per lo sviluppo di pagine web. È uno dei linguaggi più conosciuti e il più popolare soprattutto per le app web client-service. Inizialmente Java nasce con il nome “linguaggio Oak” nel 1992, prodotto da Sun Microsystems. Questo nome venne poi modificato in […]

Leggi di più
Il Data Engineer: cosa fa, quanto guadagna e come diventarlo

Il Data Engineer: cosa fa, quanto guadagna e come diventarlo

Il Data Engineer La figura professionale del Data Engineer cammina di pari passo con i Big Data cioè tutte quelle informazioni che ogni giorno vengono generate da sorgenti come Internet, centri di ricerca, sensori etc. In un contesto come quello odierno, prevalentemente orientato alla tecnologia e, di conseguenza, caratterizzato da una quantità sempre maggiore di […]

Leggi di più
HTML e CSS: Cosa sono e a cosa servono, ecco la guida completa

HTML e CSS: Cosa sono e a cosa servono, ecco la guida completa

In questa guida troverai i concetti fondamentali che ruotano attorno al codice CSS e HTML. HTML e CSS: cosa sono L’acronimo HTML sta per HyperText Markup Language. Si tratta di un codice che non può essere considerato un linguaggio di programmazione ma un linguaggio di markup.  Per linguaggio di Markup si vuole specificare che il […]

Leggi di più
Cosa fare dopo la laurea

Cosa fare dopo la laurea

Cosa fare dopo aver conseguito una laurea? È meglio fermarsi ad una triennale oppure è preferibile vantare anche un master? Una laurea magistrale offre maggiori sbocchi lavorativi per un programmatore? Praticamente tutti gli sviluppatori software si sono posti queste domande almeno una volta nella vita. Studiare Informatica garantisce l’accesso ad un ampio ventaglio di opportunità e un […]

Leggi di più
Cosa fare dopo il diploma

Cosa fare dopo il diploma

Cosa fare dopo aver preso il diploma? Finite le scuole superiori non pochi ragazzi devono scegliere che fare del proprio futuro. Sostanzialmente in Italia, dopo il liceo, i neodiplomati hanno tre opzioni ben precise tra cui scegliere: iscriversi all’Università; iscriversi ad un Istituto Tecnico Superiore; entrare nel mondo del lavoro. I giovani interessati a diventare […]

Leggi di più
Cercare lavoro

Cercare lavoro

Come si fa a trovare un lavoro? Al termine del nostro percorso di studi è questa la domanda che risuona nella mente di tanti aspiranti programmatori. La risposta dipende da diversi fattori: cosa abbiamo studiato, che competenze abbiamo acquisito durante gli studi, cosa sappiamo fare realmente e quali sono i nostri obiettivi personali. Per trovare […]

Leggi di più