Al JavaSpritz! di Milano abbiamo presentato il nostro primo report su “The State of Engineering Careers 2022”

Al JavaSpritz! di Milano abbiamo presentato il nostro primo report su “The State of Engineering Careers 2022”
Avatar author
Cursi

del 26/10/2022

Scopri tutti i risultati del nostro report “The State of Engineering Careers 2022”, lo strumento pensato per aiutare manager e recruiter a capire come un developer affronta la sua carriera, quali sono le sue sfide professionali e personali e tutti i trend tech 2022.

Quali sono i driver che spingono un developer a scegliere una specifica azienda (e non un’altra) e come cambiano nel tempo? Per un Data Scientist conta più il salario, la possibilità di lavorare in remoto, lo stack tecnologico o altro? Quali sono le tecnologie che in questo momento catturano l’attenzione dei devs e quelle su cui investono il loro tempo libero?

Queste e molte altre domande sono state poste a centinaia di Software Developers, Data Scientists, AI Engineers e Product Managers di aziende come Spotify, Google, Amazon e Accenture ed il risultato finale è contenuto tutto nel report che abbiamo presentato durante il JavaSpritz! 


All’evento erano presenti Luca Grivet Foiaia (Partner @EY – Technology Consulting Leader Italy), Fabio Zecchini (CPO @ Tui Musement), Francesco Dominidiato (CTO @ Casavo), il co-creatore del report Luca Rossi (co-founder @ Refactoring), Ivan Ranza (CEO @ EPICODE), Tobia De Angelis (Chairman @ EPICODE) e Alessia Luminari (Head of Placement @EPICODE) con cui abbiamo parlato di questi e molti altri temi.

I key takeaways emersi dalla nostra ricerca e durante questo confronto ci hanno permesso di catturare un’istantanea esclusiva sulle sfide che i developer affrontano durante la loro carriera, sui trend 2022 e su cosa dovranno puntare le aziende del futuro.

Ecco un’Executive Summary del nostro report “The State of Engineering Careers 2022”

Dati demografici

Istruzione: 70% BSc o superiore
Esperienza lavorativa: 6+ media
Titoli di lavoro: 40% SWE, 40% Eng Manager e Tech Leads, 20% VP/C-suite
Dimensioni dell’azienda: il 38% lavora in PMI con meno di 25 ingegneri e il 21% in Big Tech come Meta, Amazon, Google, Apple e MSFT.

Key takeaways

  • AI (20%), Web3 (11%) e DevOps (9%) sono i mega trend tech che dominano la classifica, mentre VR/AR/Metaverse interessano solo l’1,42% degli intervistati.
EPICODE soec infographic 02 copia
  • Fondamentale è stato anche raccontare che i professionisti rimangono in aziende dove percepiscono possibilità di crescita professionale e personale.

    Gli intervistati più esperti esaminano le tendenze tecnologiche ma dichiarano di accrescere maggiormente le proprie soft skills, con il 47% che sceglie Management, Leadership o Communication e solo il 18% si muove verso Coding/Software area.

    Perché le persone cambiano lavoro? Il 68% è per una crescita professionale mentre il 52% è avere una maggiore retribuzione. Per il 70% degli intervistati le priorità sono cambiate nel tempo, ma se non percepiscono una crescita attiva, si guardano attorno e cambiano azienda.
EPICODE soec infographic 02 copia 2 1
  • Cambiare lavoro è stressante, ma il 70% dei developer è già effettivamente sul mercato e solo il 30% degli intervistati prevede di rimanere in futuro nell’attuale azienda. Più del 50% è in procinto di trasferirsi (tutte le risposte erano di persone che stavano cambiando proprio in quel momento) o potrebbe trasferirsi nei prossimi 6 mesi.

    Interessante è stato anche vedere quante ricerche vengono fatte sulle potenziali nuovi aziende prima di sottoporsi a un colloquio tramite ricerche su Glassdoor e blog tecnico/GitHub. Il 35% contatta direttamente almeno un dipendente per essere informato sulle reali condizioni dell’azienda.

    L’ultimo dato centrale è che i devs odiano sostenere il colloquio di selezione, percepito dalla maggioranza degli intervistati troppo stressante a causa dei tempi troppo lunghi e delle modalità che non mettono alla prova le reali abilità.
EPICODE soec infographic 03 copia


Ancora una volta Javaspritz! è stato un prezioso punto di partenza e di confronto con le aziende. Per noi di EPICODE è fondamentale creare un dibattito attivo sui temi della formazione e il recruiting ICT. Crediamo, infatti, che sia molto importante cogliere ogni occasione per ragionare su trend tech e sfide professionali: perché investire sulle persone costa, ma non farlo costa molto di più.

Scarica qui il report completo “The State of Engineering Careers 2022”!

Altri articoli

AutoML: il futuro dell’analisi dei dati automatizzata

AutoML: il futuro dell’analisi dei dati automatizzata

Nell’era dell’analisi dei dati e del machine learning, l’Automated Machine Learning (AutoML) sta emergendo come una tecnologia rivoluzionaria che sta cambiando radicalmente il modo in cui affrontiamo le sfide legate all’analisi dei dati. In questa sezione, esploreremo il concetto di AutoML, come questa tecnologia si è sviluppata nel tempo e come sta influenzando il campo […]

Leggi di più
ChatGPT e la Conversazione Naturale: le ultime migliorie

ChatGPT e la Conversazione Naturale: le ultime migliorie

Nel mondo in continua evoluzione dell’Intelligenza Artificiale, ChatGPT si è affermato come uno dei modelli di linguaggio più avanzati. Tuttavia, uno dei suoi principali obiettivi è diventare sempre più abile nell’affrontare conversazioni naturali e significative. In questo articolo, esamineremo le ultime migliorie apportate a ChatGPT per raggiungere questo obiettivo. Evoluzione di ChatGPT L’inizio della storia […]

Leggi di più
Best Practices per implementare l’Intelligenza Artificiale in azienda

Best Practices per implementare l’Intelligenza Artificiale in azienda

L’Intelligenza Artificiale (IA), protagonista indiscussa dell’evoluzione digitale, non solo apre scenari inediti ma anche pone nuove sfide agli attori aziendali. La crescente popolarità di questa tecnologia ha innescato una consapevolezza diffusa, tuttavia, molte imprese si trovano di fronte a un bivio cruciale: come abbracciare in modo sagace l’IA all’interno dei propri processi operativi. In questo […]

Leggi di più