Cosa fare dopo il diploma

Cosa fare dopo il diploma
Avatar author
epicodeadmin

del 16/06/2022

Cosa fare dopo aver preso il diploma?

Finite le scuole superiori non pochi ragazzi devono scegliere che fare del proprio futuro. Sostanzialmente in Italia, dopo il liceo, i neodiplomati hanno tre opzioni ben precise tra cui scegliere:

  • iscriversi all’Università;
  • iscriversi ad un Istituto Tecnico Superiore;
  • entrare nel mondo del lavoro.

I giovani interessati a diventare dei programmatori potrebbero intraprendere una qualsiasi di queste scelte, infatti per entrare nel mondo dello sviluppo software non è obbligatorio aver conseguito una laurea o disporre di un particolare  attestato, le aziende del settore IT tengono conto principalmente delle competenze possedute dal singolo developer, meno dei titoli di studio.

Indice

  1. Cosa fare dopo aver preso il diploma?
  2. Cosa fare dopo il diploma? I percorsi universitari per imparare a programmare
    1. Data Science e Big Data
    2. Intelligenze Artificiali
    3. Sviluppo Web
  3. Hai mai pensato di diventare developer?
  4. Gli Istituti Tecnico Superiori
  5. Web developer in 3 mesi?
  6. Corsi online per diventare sviluppatore software
    1. Pratica sul campo: il modello Open Source
  7. Diventa programmatore in 3 mesi con EPICODE
  8. Scopri EPICODE

Cosa fare dopo il diploma? I percorsi universitari per imparare a programmare

Ultimata la scuola dell’obbligo i ragazzi che desiderano lavorare nel comparto IT possono intraprendere uno dei tanti corsi di laurea triennale dedicati all’informatica disponibili in Italia. Si tratta di percorsi di studio pensanti per fornire agli studenti tutti gli strumenti necessari per comprendere i sistemi informatici e per approfondire in autonomia i linguaggi di programmazione

Solo dopo aver ultimato la laurea triennale in informatica sarà possibile decidere in che area dello sviluppo software specializzarsi e successivamente iscriversi ad un corso di laurea magistrale in:

Data Science e Big Data

La Scienza dei Dati è una disciplina che ha le sue radici nell’analisi statistica, nelle scienze sociali e nelle moderne tecniche di data mining.

L’obiettivo dei Data Scientist e degli esperti di Big Data è quello di sviluppare modelli per l’analisi automatizzata di grandi volumi di dati con il fine di ottenere nuove informazioni che verranno sfruttate dalle aziende per il decision making e per attuare nuove strategie di mercato.

Intelligenze Artificiali

L’Intelligenza Artificiale è un ramo dell’Informatica che studia l’elaborazione di algoritmi con cui far comprendere ad un computer il modo di eseguire automaticamente uno o più compiti “simulando” l’intelligenza umana. Si tratta quindi di sistemi informatici ideati per svolgere task specifici senza il diretto intervento umano.

Sviluppo Web

Le tecnologie Web vengono utilizzate per realizzare ogni sorta di applicativo. Se dunque dopo il diploma si punta a diventare uno sviluppatore software non è più possibile ignorare il mondo della programmazione per il Web. Ecco perché sono disponibili diversi corsi di laurea magistrale dedicati al Web development.

Nel concreto questi corsi di laurea magistrale consentono di approfondire i linguaggi di programmazione Web e forniscono tutte le principali metodologie e tecniche per realizzare un’interfaccia utente, per implementare i relativi protocolli di sicurezza e per eseguire il testing ed il debug dei siti e delle Web App.

Durante questo percorso di studi sarà quindi possibile capire in che area dello sviluppo Web specializzarsi. Infatti, volendo sintetizzare al massimo, è possibile suddividere i programmatori Web in:

  • Front-end developer:  cioè quei professionisti che si occupano della progettazione delle componenti di un servizio Web con cui l’utente può interagire direttamente, ovvero la GUI (Graphical User Interface).
  • Back-end Developer: ovvero quei coder che scrivono e gestiscono tutto il codice che rimane “sotto il cofano” (in background) e che di fatto anima l’applicativo, come ad esempio le API (Application Programming Interface) che gestiscono l’integrazione con i diversi servizi di terze parti.

Gli Istituti Tecnico Superiori

Gli ITS sono delle scuole di eccellenza ad alta specializzazione tecnologica post diploma con cui è possibile conseguire un titolo di tecnico superiore. Si tratta in buona sostanza di scuole di formazione terziaria professionalizzante ideate per rispondere alla domanda di figure professionali con elevate competenze tecniche e tecnologiche da parte delle imprese.

I corsi di studio degli ITS sono sono infatti progettati in collaborazione con le imprese del settore di riferimento. Inoltre uno dei requisiti primari per l’ammissione a questi percorsi è una buona conoscenza dell’Informatica e della lingua inglese.

Questi istituti prevedono inoltre diverse attività extracurricolari come stage nelle aziende, anche all’estero, e la pratica in laboratorio.

Gli ITS offrono diversi indirizzi dedicati proprio al mondo dell’Informatica e della programmazione, ovvero:

  • programmazione di sistemi software per lo sviluppo dell’Industria 4.0;
  • produzione di apparecchi e dispositivi biomedicali;
  • sistemi meccatronici;
  • sistemi di controllo della fabbrica digitale;
  • Cyber Security;
  • realtà aumentata e virtuale;
  • nanotecnologie e materiali intelligenti;
  • horizontal/vertical integration.

Corsi online per diventare sviluppatore software

Se dopo il liceo non si è interessati ad intraprendere un percorso di studi prolungato nel tempo, è sempre possibile rivolgersi ad uno dei tanti corsi online pensati per dedicarsi alla professione di software developer.  

In Rete gli studenti neodiplomati possono selezionare facilmente il format che più si adatta alle loro aspirazioni e necessità. Questa tipologia di corsi di specializzazione si struttura solitamente in appena 3 o 6 mesi di lezioni giornaliere full time, inoltre al termine del ciclo di lezioni gli organizzatori possono mettere in contatto i propri ex studenti con le aziende interessate ad assumere sviluppatori ad inizio carriera.

I corsi online di programmazione attualmente di maggior successo sono quelli dedicati allo sviluppo Web. I linguaggi di questo genere possono essere utilizzati in qualsiasi contesto. Inoltre tramite i vari framework Javascript i developer hanno tutti gli strumenti per scrivere velocemente applicazioni robuste, veloci e sicure disponibili per tutti i device e le piattaforme software sul mercato.

I corsi dedicati al Web Development permettono quindi di apprendere le principali metodologie di programmazione e di familiarizzare con l’ecosistema di librerie e tool Javascript.

Pratica sul campo: il modello Open Source

Durante la scuola superiore non solo è possibile studiare in completa autonomia i linguaggi di sviluppo, ma si può anche partecipare attivamente allo sviluppo di progetti open source tramite una delle piattaforme di code sharing, come ad esempio Github o Gitlab, disponibili in Rete.

Non di rado i programmatori professionisti si sono formati anche grazie agli anni di esperienza all’interno di uno o più progetti open source. La community del software libero è aperta infatti a qualsiasi tipologia di supporto, anzi il modello di sviluppo degli applicativi open source si basa proprio su volontari che scrivono e testano anche piccolissime porzioni di codice.

Le aziende IT che implementano software open source nei propri sistemi aziendali spesso tengono d’occhio le community di developer che collaborano ai processi di sviluppo e, non di rado, assumono direttamente gli sviluppatori open source più attivi e talentuosi.

Questo perché per molte imprese è più conveniente adottare soluzioni software già pronte all’uso anziché svilupparle ex novo. Includere nel proprio organico dei programmatori che conoscono bene il codice di un determinato applicativo open source permette ad un’azienda di assicurarsi che esso sia sempre ben mantenuto e aggiornato con nuove funzionalità.

In conclusione

Se non sapete ancora cosa fare dopo il diploma avete varie opzioni:

  • seguire i percorsi universitari per imparare a programmare;
  • frequentare gli ITS;
  • seguire corsi online per diventare sviluppatori software;
  • optare per la pratica sul campo collaborando ad un progetto open source.

Chi ha deciso di intraprendere la professione di sviluppatore software dopo il liceo ha davanti a sé delle ottime prospettive di carriera. Si tratta infatti di un settore in piena espansione che diventerà sempre più importante (e plausibilmente remunerativo) nel prossimo futuro.

Infatti, a causa dei processi di trasformazione digitale in corso le aziende avranno una necessità sempre maggiore di personale qualificato nella programmazione. Le skill di coding, e in particolare quelle legate al mondo del web Development, diventeranno un elemento essenziale che consentirà di inserirsi nel mondo del lavoro. I neodiplomati, quindi, dovrebbero considerare fin da subito l’acquisizione di tali competenze per rendersi maggiormente appetibili per le aziende.

Se dopo il diploma stai considerando di specializzarti in una professione del mondo del digitale, allora Epicode potrebbe fare al caso tuo. Il nostro corso per Web developer è il modo perfetto per apprendere tutte le skill necessarie per inserirsi nel settore della programmazione.

Il corso online, della durata di 3 mesi, è strutturato in modalità “Bootcamp” ed implementa un approccio didattico rivoluzionario che insegna a pensare fuori dagli schemi. Durante le lezioni ci si focalizza sulla scrittura del codice e l’apprendimento dei vari concetti viene assicurato dallo sviluppo di numerosi progetti pratici.

Altri articoli

Front-end, Back-end e Full-stack Web Developer: qual è la differenza?

Front-end, Back-end e Full-stack Web Developer: qual è la differenza?

Nel mondo dello sviluppo web, ci sono tre ruoli chiave: front-end developer, back-end developer e full-stack developer. Ognuno di questi ruoli ha responsabilità specifiche e richiede competenze uniche. In questo articolo, esploreremo le differenze tra questi tre ruoli e ti aiuteremo a capire quale potrebbe essere la scelta migliore per te. Indice Front-end Developer Back-end […]

Leggi di più
Formazione in Data Analytics: ottieni il finanziamento aziendale per il tuo percorso formativo

Formazione in Data Analytics: ottieni il finanziamento aziendale per il tuo percorso formativo

Sei un dipendente desideroso di avanzare nella tua carriera e stai pensando di intraprendere un corso di formazione in data analytics? Acquisire nuove competenze è fondamentale per il tuo sviluppo professionale e per contribuire al successo dell’azienda in cui lavori. In questa guida, ti spiegheremo l’importanza dell’upskilling e come convincere il tuo datore di lavoro […]

Leggi di più
Guida per Web Developer: dal colloquio alla crescita professionale

Guida per Web Developer: dal colloquio alla crescita professionale

Il mondo del web development offre un’ampia gamma di opportunità per coloro che desiderano intraprendere questa carriera affascinante o per chi vuole avanzare nella professione. In questa esplorazione, andremo oltre i concetti base e ti condurrò attraverso una serie di argomenti chiave per massimizzare il tuo potenziale nel campo del web development. Imparerai come prepararti […]

Leggi di più