Cosa fare dopo la laurea

Cosa fare dopo la laurea
Avatar author
epicodeadmin

del 16/06/2022

Cosa fare dopo aver conseguito una laurea?

È meglio fermarsi ad una triennale oppure è preferibile vantare anche un master? Una laurea magistrale offre maggiori sbocchi lavorativi per un programmatore?

Praticamente tutti gli sviluppatori software si sono posti queste domande almeno una volta nella vita. Studiare Informatica garantisce l’accesso ad un ampio ventaglio di opportunità e un neolaureato dispone di diverse scelte tra cui optare.  

Esistono decine di branche e ramificazioni della programmazione che è possibile affrontare e approfondire sia con una semplice triennale che dopo aver conseguito una laurea magistrale. Inoltre, chi si è laureato da poco in Informatica può comunque inserirsi nel mercato del lavoro senza troppe difficoltà in forza del fatto che il settore IT è in costante espansione.

Indice

  1. Cosa fare dopo aver conseguito una laurea?
  2. Cosa fare dopo la laurea triennale?
  3. Hai mai pensato di diventare developer?
  4. Laurea magistrale in Full Stack Web Development
  5. Web developer in 3 mesi?
  6. Laurea magistrali in Data Science e Big Data
    1. Laurea magistrale in Artificial Intelligence
  7. Diventa programmatore in 3 mesi con EPICODE
  8. Cosa fare dopo la laurea magistrale?
    1. Corsi da sviluppatore Web front-end
    2. Corsi online da sviluppatore web back-end
    3. Corso di Internet of Things (IoT) Development
  9. Inserirsi nel mercato del lavoro dopo la laurea in informatica
  10. Scopri EPICODE
  11. Master universitari

Cosa fare dopo la laurea triennale?

Tra i forum e le pagine social delle community di programmatori online, molto spesso è possibile leggere una domanda come questa:

“Che lavoro posso fare dopo la laurea triennale?”

Grazie alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione il mondo è cambiato radicalmente negli ultimi decenni, quindi chi ha deciso di specializzarsi nelle discipline ICT ha sicuramente davanti a se un vastissimo ventaglio di opportunità.

neolaureati in informatica e non hanno diverse opzioni.  Attualmente i settori dello sviluppo software più floridi e che offrono maggiori opportunità sono la programmazione Web, la Data Science e le tecnologie per le Intelligenze Artificiali.

Laurea magistrale in Full Stack Web Development

Chi è interessato ad intraprendere una carriera come programmatore Web dovrebbe valutare i corsi di laurea magistrale per diventare Full Stack Web Developer.

Secondo la definizione tradizionale i Web developer sono coloro che sviluppano applicativi, software o piattaforme accessibili tramite browser per la navigazione su Internet. Oggi però le tecnologie Web hanno varcato i propri confini “naturali” e gli sviluppatori software usano comunemente linguaggi, librerie e framework Web per scrivere applicazioni in grado di funzionare anche su Desktop e mobile.

Il Full Stack Web Developer è dunque un professionista che dispone di tutte le skill necessarie per coprire l’intero processo di sviluppo di un applicativo Web ed è dunque in grado di progettare e scrivere software Web di ogni genere.

Laurea magistrali in Data Science e Big Data

Le attività di Big Data Analysis riguardano i processi automatizzati di raccolta e analisi dei dati con la finalità di estrarre informazioni anche nascoste che possono rivelarsi utili per migliorare le performance aziendali. I Data Scientist hanno quindi l’obiettivo di fornire alle imprese dati e previsioni sul mercato di riferimento per il proprio business o in cui intendono inserirsi.

I sistemi di analisi predittiva sono diventati estremamente sofisticanti negli ultimi anni e i Big Data rappresentano uno degli asset fondamentali per le imprese, questo perché permettono di studiare e comprendere nel dettaglio pattern, connessioni tra eventi e comportamenti degli utenti rilevanti per il mercato e la ricerca.

Laurea magistrale in Artificial Intelligence

L’Intelligenza Artificiale è quel segmento dell’Informatica che studia e sviluppa algoritmi pensati per rendere una macchina autonoma nell’eseguire uno o più compiti “simulando” l’intelligenza umana.

I programmatori con una laurea triennale che intraprendono questi corsi di studio apprenderanno le tecniche di sviluppo degli algoritmi che stanno alla base delle Intelligenze Artificiali:

  • algoritmi di Machine Learning: cioè algoritmi che si occupano di “addestrare” le Intelligenze Artificiali a svolgere compiti di vario tipo;
  • Reti neurali artificiali: algoritmi di machine learning che implementano strutture logiche simili a quelle dei neuroni presenti nel cervello umano;
  • algoritmi di Deep Learning: set di strategie di “apprendimento” delle AI basate su diverse stratificazioni di reti neurali.

Cosa fare dopo la laurea magistrale?

Dopo aver ottenuto una seconda laurea è possibile iniziare la propria ricerca di lavoro oppure continuare a specializzarsi ulteriormente tramite un corso online dedicato allo sviluppo software. Analizziamo in breve quelli che offrono maggiori sbocchi lavorativi:

Corsi da sviluppatore Web front-end

Il Web developer front-end gestisce la creazione della UI (User Interface) di un’applicazione e di tutti gli aspetti dedicati all’interazione con le funzionalità disponibili. Tale professionista si assicura inoltre di progettare interfacce grafiche con un design responsive, cioè capace di adattarsi senza problemi a qualsiasi risoluzione o diagonale di schermo.

I corsi online dedicati a questa professione vertono quindi sui linguaggi di programmazione Web come l’HTML/CSS e Javascript e consentono di padroneggiare anche il relativo ecosistema di librerie e framework di sviluppo.

Corsi online da sviluppatore web back-end

Il Web developer back-end si occupa del lato “server” dell’applicativo, ovvero di tutto il codice che opera in background e con cui l’utente finale non interagisce mai direttamente. Si tratta quindi della parte più rilevante di un applicativo, dato che senza codice backend non è possibile attivare le funzionalità presentate attraverso la GUI (Graphical User Interface).

I corsi dedicati ai programmatori di questo genere prevedono lo studio approfondito di linguaggi come Javascript, HTML, PHP ed dei RDBMS (Relational Database Management System) come MySQL.

Corso di Internet of Things (IoT) Development

Il settore IoT è letteralmente esploso negli ultimi anni e oggi in quasi tutte le case, come nell’Industria, è possibile trovare ogni sorta di device connesso alla Rete controllabile vocalmente o tramite applicazione mobile. Un corso di IoT Developer consente quindi di apprendere come programmare software che si interfacciano con l’hardware dei device,  tramite linguaggi come Python o C/C++, e con i rispettivi servizi Cloud.

Inserirsi nel mercato del lavoro dopo la laurea in informatica

Dopo aver conseguito una laurea, triennale o magistrale, si può anche optare per inserirsi direttamente nel mercato del lavoro. La primissima cosa da fare è scrivere un curriculum sintetico con all’interno tutte le competenze acquisite durante il nostro percorso di studio o nelle attività extracurricolari. Fatto questo è possibile iniziare a rispondere agli annunci di lavoro in linea con le competenze disponibili.

Ovviamente può capitare che si resti per qualche tempo senza un’occupazione. In questo periodo di inattività è meglio non restare con le mani in mano. Ad esempio si può collaborare ad un progetto open source così da poter mostrare facilmente le nostre skill alle aziende durante i futuri colloqui. Oppure è possibile frequentare i workshop delle varie società IT così da crearsi una rete di contatti e fare networking.

In ogni caso chiunque abbia intenzione di lavorare come sviluppatore software dovrà approfondire, anche da autodidatta, le tecnologie Web. L’HTML e Javascript sono ormai uno standard de facto e praticamente tutte le aziende richiedono la conoscenza di tali linguaggi come uno dei requisiti basilari per essere assunti come programmatori.

Altri articoli

Guida all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nel Design concettuale

Guida all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nel Design concettuale

Il design concettuale è una forma d’arte e innovazione che sta vivendo una trasformazione grazie all’intelligenza artificiale (IA). Questa guida esplorerà in dettaglio come l’IA può migliorare il processo di design concettuale, con un focus sui modelli di OpenAI, DALL-E e CLIP. Indice Come l’IA sta rivoluzionando il processo creativo L’IA sta rivoluzionando il processo […]

Leggi di più
Applicazioni pratiche delle migliorie in ChatGPT: guida completa

Applicazioni pratiche delle migliorie in ChatGPT: guida completa

Negli ultimi anni, ChatGPT ha fatto progressi significativi nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale, diventando un potente strumento per migliorare le conversazioni e l’interazione uomo-macchina. In questo articolo, esploreremo le applicazioni pratiche delle ultime migliorie in ChatGPT e come queste possano essere sfruttate per migliorare l’assistenza clienti automatizzata, creare contenuti di alta qualità in modo più efficiente e […]

Leggi di più
Oltre ChatGPT: 11 tools di Intelligenza Artificiale

Oltre ChatGPT: 11 tools di Intelligenza Artificiale

L’Intelligenza Artificiale (IA) è ormai una forza dominante che plasma il nostro quotidiano. In questo contesto, ChatGPT di OpenAI è emerso come uno dei principali protagonisti, generando testi con sorprendente somiglianza a quelli umani. Tuttavia, l’ampia disponibilità di alternative altrettanto valide apre nuovi orizzonti per l’applicazione dell’IA. In questo articolo, esploreremo attentamente il funzionamento di […]

Leggi di più