Front end e back end sono le due componenti principali in cui è possibile suddividere un progetto software. In questo articolo andremo ad analizzare nel dettaglio la parte di un’applicazione con cui l’utente entra effettivamente in contatto, ovvero il front-end.
Indice
- Che cos’è il front end? Definizione
- Hai mai pensato di diventare developer?
- Che lavoro svolge il front end developer?
- Web developer in 3 mesi?
- Quali sono le competenze che deve possedere un front end developer?
- Come si diventa coder front end?
- Diventa programmatore in 3 mesi con EPICODE
- Quanto guadagna un front end developer?
- Scopri EPICODE
Che cos’è il front end? Definizione
Il frontend è la parte di un applicativo, di un servizio o di una piattaforma che gestisce l’interazione con l’utente. Sostanzialmente tale componente si occupa di ricevere dall’utilizzatore, o da chi per esso, un flusso di dati. Volendo fare un esempio pratico è possibile definire come front-end il campo di testo all’interno del form di un sito Web o il Desktop environment (l’ambiente grafico) di un sistema operativo.
Questa sezione del software viene progettata ed implementate in modo tale assicurare un’esperienza utente ottimale. Quindi gli sviluppatori frontend possono operare anche come UX Designer, ovvero coloro che solitamente disegnano le UI (User Interface) che l’utente utilizza durante le normali operazioni con un applicativo.
Che lavoro svolge il front end developer?
Il front end developer deve possedere un ampio bacino di competenze per poter operare nel suo settore di riferimento. Questo professionista in buona sostanza si occupa di scrivere delle GUI (Graphical User Interface) semplici da efficaci e responsive.
Il design responsive è in particolare uno dei punti cardine del front-end. Questo approccio allo sviluppo permette di realizzare un progetto in grado di adattarsi facilmente a qualsiasi risoluzione e display. Le applicazioni progettate in questa maniera sono accessibili senza particolari problemi da tutti i principali dispositivi disponibili in commercio, come laptop, desktop, tablet e smartphone e qualsiasi altro device supporti l’esecuzione di un software.
Quali sono le competenze che deve possedere un front end developer?
Descriviamo in breve quali sono le conoscenze fondamentali per una figura professionale di questo genere:
- HTML e CSS: la padronanza del linguaggio di markup HTML e del CSS (Cascade Style Sheets) è essenziale per poter scrivere le interfacce utente delle Web app.
- Javascript: attualmente non è possibile fare a meno di questo linguaggio di scripting, è infatti grazie ad esso che le moderne interfacce dei siti Web offrono funzionalità dinamiche ed interattive. Inoltre buona parte dei framework di sviluppo per Internet richiesti dal mercato sono basati su Javascript.
- Framework di sviluppo: gran parte degli sviluppatori software non scrivono da zero il loro codice sorgente, si appoggiano invece su delle piattaforme di supporto che offrono strutture di codice già pronte all’uso e su cui è possibile implementare le funzionalità necessarie al progetto che si sta realizzando. Usando tale approccio è possibile velocizzare il processo di sviluppo e semplificare il lavoro di programmazione.
- Preprocessori CSS: insieme ai framework i preprocessori sono un altro strumento utilissimo per facilitare la vita dello sviluppatore. Tali tool provvedono a formattare il codice CSS in maniera più chiara e cross-browser firendly, così da assicurare un’esperienza utente più fluida possibile a coloro che visualizzano una Web App, o un sito Internet, da più device e browser.
- Mobile design: la maggior parte degli utenti accede ormai ad Internet e alla vasta offerta di servizi online tramite device mobile. Il frontend developer è dunque obbligato ad implementare un design delle UI che si adattati in modo dinamico alle varie tipologie di dispositivi mobile presenti sul mercato. Durante lo sviluppo sarà necessario prevedere non solo l’uso di periferiche di input come mouse e tastiera ma anche di touchscreen.
- CMS: per soddisfare le esigenze di un cliente il coder ha anche la possibilità di sfruttare un Content Management System, cioè uno strumento software installabile su un Web server che offre tool appositamente concepiti per la gestione dei contenuti.
- Debug e Testing: un front end developer capace si occupa anche delle operazioni di testing e di debugging del codice. L’attività di debugging è una delle operazioni più complesse e rilevanti per la messa a punto di un sofware, per questo compito è dunque necessario avere dimestichezza con i principali tool, e con le tecniche, che consentono di individuare bug e imperfezioni presenti nel sorgente. Esistono varie tipologie di Code Debugger e, per quanto riguarda la componente front end, ci si può rivolgere a quelli integrati nei browser o negli IDE (Integrated Development Environment).
Come si diventa coder front end?
Per intraprendere la carriera di sviluppatore frontend non è necessario seguire corsi universitari particolari, in genere chiunque si approcci alla programmazione finisce anche per apprendere i concetti necessari per lavorare sul front end di un software.
Non di rado i programmatori front end sono degli autodidatti, che magari si sono fatti le ossa collaborando a qualche progetto open source. Il modo migliore per acquisire tutte le skill necessarie per operare in tale settore è però quello di frequentare un corso online dedicato alla programmazione in generale o allo sviluppo Web in particolare.
A questo proposito EPICODE è una academy online pensata per formare developer e metterli in contatto con aziende interessate anche a sviluppatori alle prime esperienze. Nello specifico si tratta di un corso da Web Developer di 3 mesi che ha l’obiettivo di far familiarizzare gli studenti con le principali strategie e metodologie di sviluppo e garantisce l’ingresso nel mondo del lavoro.
Quanto guadagna un front end developer?
La richiesta di professionisti di questo genere è in costante crescita, dunque il ruolo di sviluppatore front end offre ottime opportunità lavorative anche in Italia. La retribuzione media di un programmatore di questo genere dipende in larga parte dalla tipologia di contratto e dagli anni di esperienza accumulati.
Secondo le più recenti indagini statistiche nel nostro paese lo stipendio medio di uno sviluppatore di questo tipo oscilla tra i 20 mila e i 40 mila euro l’anno. Se però ci si sposta oltre confine esistono diverse nazioni che offrono prospettive anche migliori, ad esempio in paesi come la Germania si arriva ad una media di 50/60 mila euro l’anno e molto spesso è possibile collaborare con le realtà locali lavorando in smart working, senza dover abbandonare la propria regione.
In conclusione
Il settore dello sviluppo software front-end è uno dei più floridi e interessanti dal punto di vista occupazionale. Negli ultimi anni la domanda di tali figure professionali è cresciuta a dismisura a causa dell’esplosione delle Web application e di tutte le piattaforme di servizi online. Dunque le prospettive di carriera per un programmatore Web di questo genere sono molto interessanti e di sicuro in futuro anche le relative retribuzioni medie non potranno fare altro che lievitare.
Il developer alle prime armi deve quindi focalizzarsi sullo studio dei principali linguaggi Web come HTML, CSS, PHP Javascript e dei relativi framework di sviluppo dedicati. Solo padroneggiando tali tecnologie sarà possibile inserirsi in questo mercato.
Infatti oggi quasi ogni tipo di applicativo viene sviluppato utilizzando le tecnologie Web, ciò perché i linguaggi di questo genere sono nativamente multi-piattaforma, dunque i software Web possono essere facilmente distribuiti ed utilizzati su un vastissimo ventaglio di piattaforme e device. Tale caratteristica permette ai developer di accorciare notevolmente i tempi di sviluppo e di revisione del codice. Inoltre le Web App garantiscono un’esperienza utente unica praticamente ovunque, quindi le aziende possono fidelizzare i clienti molto più facilmente rispetto alle società che invece puntano su software nativi o su soluzioni dedicate a specifici sistemi operativi.
Oltretutto chi intende diventare programmatore dovrà aggiornare costantemente le proprie skill di sviluppo per rimanere al passo con i tempi e rendersi sempre appetibile sul mercato. Lo sviluppo frontend infatti è in costante cambiamento e anno dopo anno arrivano nuove tecniche di sviluppo, librerie e tool che possono facilitare il lavoro di scrittura del codice e di progettazione degli applicativi.
Quindi se si desidera esplorare il mondo dello sviluppo front end ecco le cose da sapere: che cos’è il front end, che lavoro svolge programmatore front end, quali sono le competenze che deve possedere uno sviluppatore front end, come si diventa coder front end e quanto guadagna un front end developer.