Il Data Engineer: cosa fa, quanto guadagna e come diventarlo

Il Data Engineer: cosa fa, quanto guadagna e come diventarlo
Avatar author
ottounozero

del 31/08/2022

Il Data Engineer

La figura professionale del Data Engineer cammina di pari passo con i Big Data cioè tutte quelle informazioni che ogni giorno vengono generate da sorgenti come Internet, centri di ricerca, sensori etc.

In un contesto come quello odierno, prevalentemente orientato alla tecnologia e, di conseguenza, caratterizzato da una quantità sempre maggiore di informazione, si sono moltiplicate le aziende con processi decisionali Data Driven, basate proprio sui dati.

Aumenta quindi la richiesta di professionisti in grado di raccogliere e preparare i dati per le analisi e le elaborazioni. Sono queste competenze che caratterizzano il Data Engineer, che ha la capacità di interpretare e di comunicare i dati anche con volumi e livelli di complessità elevati.

Indice

  1. Cosa fa il Data Engineer
  2. Come diventare un Data Engineer
  3. Quanto guadagna un Data Engineer
  4. Differenza tra Data Engineer e Data Scientist
  5. In conclusione

Cosa fa il Data Engineer

Le mansioni che il Data Engineer deve ricoprire, consistono nella realizzazione di sistemi che gli permettano di raccogliere, gestire e convertire i dati ricevuti in informazioni utili allo sviluppo di strategie di analisi, fondamentali per la creazione di modelli, per la realizzazione di applicazioni e soprattutto, utili alla Business Analysis. Si tratta, infatti, di una figura professionale che lavora in team con i programmatori quali Data Scientist e Database Administrator.

I compiti di un Data Engineer possono variare anche in base alle dimensioni dell’azienda in cui si trova ad operare. In realtà più piccole, il Data Engineer solitamente svolge mansioni inerenti all’uso dei dati per finalità legate al miglioramenti dei processi produttivi; in aziende più strutturate invece, gestisce aspetti più incentrati all’organizzazione e alla strutturazione dei dati o ancora, alla gestione dei flussi di lavoro dei dati.

Più in generale, il lavoro del Data Engineer si basa sullo sviluppo di algoritmi che servono per l’elaborazione dei dati, la definizione di policy e su metodi che servono alla validazione dei dati di ingresso. Collabora inoltre con figure tecniche per la progettazione dei database verificando le norme di conformità dei sistemi per l’acquisizione e la conversione dei dati  che devono rispettare le politiche aziendali sulla sicurezza e le normative in merito al trattamento delle informazioni.

Come diventare un Data Engineer

Le competenze richieste a un Data Engineer sono diverse e multidisciplinari. Passano dalla gestione dei database alla programmazione, dalla Business Intelligence all’Intelligenza Artificiale. Un Data Engineer deve quindi possedere delle skill riguardanti gli Relational Database Management System, molto diffusi in ambito aziendale e, allo stesso tempo, conoscere le soluzioni non relazionali e i framework che sono stati appositamente creati per il Data Engineering.

Un buon Data Engineer non può non avere una buona conoscenza dei linguaggi di programmazione più conosciuti del settore come Python, Java, SQL, Scala, fondamentali per l’interazione con i database. 

Si deve inoltre, saper muovere tra le applicazioni utili ai processi ETL (Extract, Transform, Load), cioè tutte quelle procedure che consentono di estrarre, trasformare e caricare i dati a prescindere dalla loro fonte d’origine.

Per diventare un Data Engineer non è per forza necessaria una laurea in informatica o in ingegneria, basta anche solo un diploma che permetta di acquisire le competenze necessarie alla gestione dei dati, ma è necessario un continuo aggiornamento.

Per intraprendere la carriera da Data Engineer è necessario frequentare un percorso formativo specialistico come il Corso per Data Engineer di Epicode riservato a tutti coloro che vogliono imparare ad utilizzare i dati per elaborare strategie aziendali innovative.

Il corso è gratuito ed è riservato a laureati e neo-diplomati. La durata è di sei settimane e la cosa positiva è che non ti devi spostare da casa, è 100% online.

Quanto guadagna un Data Engineer

Lo stipendio di un Senior Data Engineer in Italia può arrivare a 55.000 euro all’anno. La retribuzione annua dovrebbe mediamente essere pari a circa 40.000 euro e cioè oltre i 3.300 euro lordi al mese. 

Lo stipendio di un Data Engineer può comunque variare anche a seconda del mercato di riferimento. Ad esempio, negli USA un Data Engineer percepisce circa 112.000 dollari all’anno.

Differenza tra Data Engineer e Data Scientist

Oggi sono molte le professioni nel settore digitale e informatico che hanno come prefisso DATA e ciò crea un po’ di confusione generale. Si tratta di ruoli che stanno prendendo piede molto velocemente e con evoluzioni costanti. Non a caso, molto spesso, la professione del Data Engineer viene confusa con quella del Data Scientist che in realtà svolge un ruolo completamente diverso.

Le due professioni lavorano insieme, ma non hanno le stesse mansioni. Il Data Engineer raccoglie i dati grezzi, li seleziona e li prepara alle fasi successive migliorando la qualità, per poi, renderli disponibili al Data Scientist che li analizza con lo scopo di ricavarne informazioni rilevanti per i processi decisionali, tendenze e insight.

Il Data Engineer è quindi colui che trasforma i dati in informazioni utilizzabili semplificando il lavoro del Data Scientist.

In conclusione

L’uso e l’importanza nella pianificazione delle strategie aziendali dei Big Data rendono oggi il funzionamento delle imprese dipendente dai dati.

La gestione di questo flusso di informazioni necessita di una figura professionale altamente qualificata, il Data Engineer, in grado di raccogliere i dati per poi valorizzarli e convertirli in informazioni utili e fondamentali per le analisi.

Altri articoli

Front-end, Back-end e Full-stack Web Developer: qual è la differenza?

Front-end, Back-end e Full-stack Web Developer: qual è la differenza?

Nel mondo dello sviluppo web, ci sono tre ruoli chiave: front-end developer, back-end developer e full-stack developer. Ognuno di questi ruoli ha responsabilità specifiche e richiede competenze uniche. In questo articolo, esploreremo le differenze tra questi tre ruoli e ti aiuteremo a capire quale potrebbe essere la scelta migliore per te. Indice Front-end Developer Back-end […]

Leggi di più
Formazione in Data Analytics: ottieni il finanziamento aziendale per il tuo percorso formativo

Formazione in Data Analytics: ottieni il finanziamento aziendale per il tuo percorso formativo

Sei un dipendente desideroso di avanzare nella tua carriera e stai pensando di intraprendere un corso di formazione in data analytics? Acquisire nuove competenze è fondamentale per il tuo sviluppo professionale e per contribuire al successo dell’azienda in cui lavori. In questa guida, ti spiegheremo l’importanza dell’upskilling e come convincere il tuo datore di lavoro […]

Leggi di più
Guida per Web Developer: dal colloquio alla crescita professionale

Guida per Web Developer: dal colloquio alla crescita professionale

Il mondo del web development offre un’ampia gamma di opportunità per coloro che desiderano intraprendere questa carriera affascinante o per chi vuole avanzare nella professione. In questa esplorazione, andremo oltre i concetti base e ti condurrò attraverso una serie di argomenti chiave per massimizzare il tuo potenziale nel campo del web development. Imparerai come prepararti […]

Leggi di più