Google tag manager: come si installa

Google tag manager: come si installa
Avatar author
ale.morici

del 19/05/2023

Il sistema di gestione dei tag Google Tag Manager

Google Tag Manager (GTM) è uno strumento di gestione delle etichette che permette agli utenti di installare e aggiornare facilmente le etichette del sito web senza dover apportare modifiche al codice del sito stesso. In questo articolo, esamineremo come installare GTM su diverse piattaforme di e-commerce, come Shopify, Magento e WordPress, nonché i problemi comuni riscontrati durante l’installazione di GTM.

Indice

  1. Come installare il google tag manager
  2. Come installare il tag manager su Shopify
  3. Come installare GTM su Magento
  4. Come installare il tag manager su WordPress
  5. Quali sono i tipici problemi riscontrati durante l’installazione di Google tag manager

Come installare Google Tag Manager

Ecco i passaggi generali per installare Google Tag Manager sul tuo sito web:


Accedi a Google Tag Manager e crea un nuovo account.
Crea un nuovo contenitore e inserisci le informazioni necessarie, come il nome del sito web, l’URL e il fuso orario.
Accetta i termini di servizio e clicca sul pulsante “Crea”.
Copia il codice di installazione e incollalo tra i tag <head> e </head> del sito web.
In alternativa, puoi utilizzare un plugin per installare Google Tag Manager sul tuo sito web. Questo è particolarmente utile per chi utilizza piattaforme di e-commerce come Shopify, Magento e WordPress.

Come installare il tag manager su Shopify

Shopify è una delle piattaforme di e-commerce più utilizzate al mondo. Ecco come installare GTM su Shopify:

Accedi alla dashboard di Shopify e seleziona “Online Store”.
Scegli “Themes” e quindi “Actions” -> “Edit Code”.
Naviga fino al file theme.liquid e apri il file.
Cerca il tag </head> e incolla il codice di installazione di GTM sopra di esso.
Salva il file e controlla se l’installazione è avvenuta con successo utilizzando il tag assistant di Google.

Come installare GTM su Magento

Magento è una piattaforma di e-commerce open source utilizzata da molte aziende. Ecco come installare GTM su Magento:

Accedi alla dashboard di Magento e vai su “System” -> “Configuration”.
Nella barra laterale a sinistra, fai clic su “Design” e quindi su “HTML Head”.
Incolla il codice di installazione di GTM nel campo “Miscellaneous Scripts” e salva le modifiche.

Controlla se l’installazione è avvenuta con successo utilizzando il tag assistant di Google.

Come installare il tag manager su WordPress

WordPress è una piattaforma di blogging e CMS popolare e ampiamente utilizzata. Ecco come installare GTM su WordPress:


Accedi alla dashboard di WordPress e scegli “Appearance” -> “Editor”.
Seleziona il file header.php dalla barra laterale a sinistra.
Cerca il tag </head> e incolla il codice di installazione di GTM sopra di esso.
Salva il file e controlla se l’installazione è avvenuta con successo utilizzando il tag assistant di Google.

Quali sono i tipici problemi riscontrati durante l’installazione di Google Tag Manager

Ecco alcuni dei problemi più comuni che gli utenti riscontrano durante l’installazione di Google Tag Manager:


Codice mal posizionato: se il codice di installazione di GTM non viene posizionato correttamente, l’installazione non avrà successo e le etichette non funzioneranno. Verifica di aver inserito il codice di installazione tra i tag <head> e </head> del sito web.

Problemi di compatibilità: alcuni plugin o temi possono creare problemi di compatibilità con GTM, causando problemi di visualizzazione delle etichette. Verifica la compatibilità del tuo tema o plugin con GTM prima di installarlo.


Problemi di caching: il caching del browser può impedire l’aggiornamento delle etichette, anche dopo aver installato correttamente GTM. Puoi risolvere questo problema disabilitando il caching del browser o utilizzando un plugin per la gestione del caching.


Problemi di sicurezza: i firewall o altri strumenti di sicurezza possono impedire la corretta installazione di GTM. Controlla le impostazioni del tuo firewall e assicurati di consentire l’accesso a GTM.


Problemi di implementazione: se non sei sicuro di come implementare correttamente le etichette nel tuo sito web, potresti riscontrare problemi durante l’installazione di GTM. In questo caso, consulta la documentazione di Google o contatta un esperto di GTM per aiuto.

Altri articoli

Front-end, Back-end e Full-stack Web Developer: qual è la differenza?

Front-end, Back-end e Full-stack Web Developer: qual è la differenza?

Nel mondo dello sviluppo web, ci sono tre ruoli chiave: front-end developer, back-end developer e full-stack developer. Ognuno di questi ruoli ha responsabilità specifiche e richiede competenze uniche. In questo articolo, esploreremo le differenze tra questi tre ruoli e ti aiuteremo a capire quale potrebbe essere la scelta migliore per te. Indice Front-end Developer Back-end […]

Leggi di più
Formazione in Data Analytics: ottieni il finanziamento aziendale per il tuo percorso formativo

Formazione in Data Analytics: ottieni il finanziamento aziendale per il tuo percorso formativo

Sei un dipendente desideroso di avanzare nella tua carriera e stai pensando di intraprendere un corso di formazione in data analytics? Acquisire nuove competenze è fondamentale per il tuo sviluppo professionale e per contribuire al successo dell’azienda in cui lavori. In questa guida, ti spiegheremo l’importanza dell’upskilling e come convincere il tuo datore di lavoro […]

Leggi di più
Guida per Web Developer: dal colloquio alla crescita professionale

Guida per Web Developer: dal colloquio alla crescita professionale

Il mondo del web development offre un’ampia gamma di opportunità per coloro che desiderano intraprendere questa carriera affascinante o per chi vuole avanzare nella professione. In questa esplorazione, andremo oltre i concetti base e ti condurrò attraverso una serie di argomenti chiave per massimizzare il tuo potenziale nel campo del web development. Imparerai come prepararti […]

Leggi di più