Installare il tag di Facebook con Google Tag Manager

Installare il tag di Facebook con Google Tag Manager
Avatar author
ale.morici

del 19/05/2023

Il sistema di gestione dei tag Google Tag Manager

Il tag manager di Google è uno strumento potente per la gestione di tag sul tuo sito web. Consente di gestire e implementare facilmente tag di monitoraggio e di marketing, senza la necessità di interventi tecnici sul codice del tuo sito web. Tra i vari tag che puoi installare sul tag manager, uno dei più importanti è il tag di Facebook.
In questo articolo, vedremo come installare il tag di Facebook con Google Tag Manager, come identificare gli attivatori per il tag di Facebook Meta e come verificare il funzionamento del tag personalizzato di Facebook Meta.

Indice

  1. Come si installa un tag sul tag manager
  2. Come installare un tag personalizzato sul tag manager
  3. Come installare il tag di Meta sul tag manager
  4. Come personalizzare il tag di Facebook Meta con il tag manager
  5. Identificare gli attivatori per il tag di Facebook Meta
  6. Come verificare il funzionamento del tag personalizzato di Facebook Meta

Come si installa un tag sul tag manager

Per installare un tag sul tag manager di Google, devi seguire alcuni semplici passaggi:

  1. Accedi al tuo account Google Tag Manager e vai alla sezione “Tag”.
  2. Clicca sul pulsante “Nuovo tag”.
  3. Seleziona il tipo di tag che vuoi installare (ad esempio, Google Analytics, Google Ads, HTML personalizzato etc.).
  4. Configura il tag inserendo le informazioni richieste (ad esempio, per Google Analytics potresti dover inserire l’ID dell’account).
  5. Seleziona l’attivatore per il tag (ad esempio, “Tutte le pagine” se vuoi che il tag scatti per ciascuna visualizzazione di pagine).
  6. Salva il tag e pubblica le modifiche sul tuo sito web.

Come installare un tag personalizzato sul tag manager

I tag “HTML personalizzato“ sono degli strumenti potenti, perché ti permettono di sfruttare le potenzialità del tag manager per inserire nelle pagine di un sito qualsiasi, righe di codice che possano essere interpretate dal browser. Per installare un tag HTML personalizzato sul tag manager di Google, devi seguire questi passaggi:

  1. Accedi al tuo account Google Tag Manager e vai alla sezione “Tag”.
  2. Clicca sul pulsante “Nuovo”.
  3. Seleziona “HTML Personalizzato” come tipo di tag.
  4. Inserisci il codice del tuo tag personalizzato nel campo “Codice HTML”.
  5. Seleziona l’attivatore per il tag. Questo passaggio è probabilmente il più importante, perché dovrai definire quando questo tag dovrà essere attivato. Per i tag global, che in genere fanno da collettori di più eventi tracciati, la scelta è “Tutte le pagine”. Per i tag di conversioni, invece, l’attivatore dovrà scattare solo al verificarsi dello specifico evento.
  6. Salva il tag, fai un’anteprima per verificare che tutto funzioni e pubblica le modifiche sul tuo sito web. Questo passaggio è fondamentale perché rende effettive le modifiche sul sito.

Come installare il tag di Meta sul tag manager

Il tag di Meta è un tag importante per la gestione dei dati strutturati sul tuo sito web. Per installarlo sul tag manager di Google, segui questi passaggi:

  1. Accedi al tuo account Google Tag Manager e vai alla sezione “Tag”.
  2. Clicca sul pulsante “Nuovo”.
  3. Seleziona “HTML Personalizzato” come tipo di tag.
  4. Inserisci il codice del tag di Meta nel campo “Codice HTML”. Questo script è presente all’interno del Business Manager di Meta, generando un nuovo pixel nella sezione “Origine dei dati”
  5. Seleziona l’attivatore per il tag (nel caso del pixel di Meta: “Tutte le pagine”).
  6. Salva il tag e pubblica le modifiche sul tuo sito web.

Come personalizzare il tracciamento di Facebook Meta con il tag manager

Le personalizzazioni del tag possono essere di 2 tipi: si possono aggiungere informazioni al tracciamento stesso (valore della transazione di un eCommerce, nome del prodotto, quantità aggiunte al carrello) ed è possibile tracciare eventi personalizzati.
Le variabili personalizzate sono strumenti utili per immagazzinare informazioni. L’apposita sezione “Variabili” del tag manager ti permette di modificare le variabili pre-impostate oppure di crearne di nuove. All’interno si possono registrare valori, anche in maniera dinamica, così da passarli poi all’interno dei tag di tracciamento. Per un approfondimento sulle variabile pubblicheremo un contenuto specifico.
I tag evento, invece, arricchiscono le funzionalità di un tag già installato. Per quanto riguarda Facebook, l’utilizzo è semplicissimo. Quanto segue prevede la presenza di un tag Facebook/Meta già installato.

  1. Creare un nuovo tag “HTML personalizzato”
  2. Inserire queste righe di codice:
    <script>
    fbq(‘track’, ‘NOME EVENTO’, {currency: “EUR“, value: 30.00});
    </script>
    a. Questo codice prevede un’azione riconosciuta dal sistema di tracciamento di META; il termine “track” quindi non va modificato. Le parti evidenziate in giallo, di contro, possono essere personalizzate a piacere. Al posto di “NOME” è possibile inserire il nome da dare all’evento, ad esempio “CONVERSIONE SUL SITO CLICCANDO SUL PULSANTE ACQUISTA”. La valuta e l’importo possono essere quelle preferite ed eventualmente dinamiche. Ad esempio, il valore di una transazione dovrebbe essere passato dinamicamente a questo script, attraverso una variabile
    personalizzata. Dopo aver creato la variabile, per inserire nel codice vanno utilizzate le doppie parentesi graffe {{nome variabile}}
    b. Molto importante: il codice funziona anche scritto così:

fbq(‘track’, ‘NOME EVENTO’);


In questo caso, ovviamente, non considera valore e valuta utilizzata. Esistono una serie di nomi standard di eventi che Facebook riconosce, così come una serie di arricchimenti del codice, come currency e value. Sulla documentazione ufficiale di Meta sono riportate diverse informazioni a riguardo.

Identificare gli attivatori per il tag di Facebook Meta

Gli attivatori determinano quando il tag di Facebook Meta deve essere attivato sul tuo sito web.
Puoi utilizzare diversi tipi di attivatori, ad esempio:

  1. Tutte le pagine: attiva il tag su tutte le pagine del tuo sito web.
  2. Pagina specifica: attiva il tag solo su una determinata pagina del tuo sito web.
  3. Click su un elemento: attiva il tag quando un utente fa clic su un determinato elemento del tuo sito web.

Per identificare gli attivatori per il tag di Facebook Meta, segui questi passaggi:

  1. Accedi al tuo account Google Tag Manager e vai alla sezione “Attivatori”.
  2. Clicca sul pulsante “Nuovo attivatore”.
  3. Seleziona il tipo di attivatore che vuoi utilizzare (ad esempio, “Visualizzazione di pagina”, oppure “click su un elemento”)
  4. Configura l’attivatore inserendo le informazioni richieste (ad esempio, il nome della pagina su cui vuoi attivare il tag).
  5. Salva l’attivatore.

Una volta creato l’attivatore, puoi utilizzarlo per attivare il tuo tag di Facebook Meta. L’attivatore, una volta creato, va inserito nell’apposita sezione “Attivatore” della schermata di creazione/edit di un tag.

Come verificare il funzionamento del tag personalizzato di Facebook Meta

Dopo aver installato e personalizzato il tuo tag di Facebook/Meta, è importante verificare che funzioni correttamente. Per farlo, puoi utilizzare la funzione di Anteprima del tag manager di Google.
Per utilizzare la funzione di Anteprima, segui questi passaggi:

  1. Accedi al tuo account Google Tag Manager e vai alla sezione “Anterpima” utilizzando il pulsante posizionato a destra nella barra in alto della pagina
  2. Inserisci l’URL del sito nel quale il tag andrà installato
  3. Seleziona “Connetti” -> si aprirà in una nuova finestra il sito specificato, insieme ad una finestra del TAG ASSISTANT. Se non hai installato il TAG ASSISTANT, procedi all’installazione del add-on sul browser.
  4. A questo punto dovresti avere 3 finestre aperte: Tag Manager, Tag Assistant, Pagina del sito che vorresti navigare
  5. Naviga il sito fino al punto di attivazione dell’evento da tracciare (esempio: una conversione) oppure semplicemente naviga qualche pagina del sito. Tornando alla schermata del Tag assistant potrai verificare, per ciascun evento e per ciascuna pagina caricata, quali tag siano stati attivati e quali variabili siano state trasferite dalla navigazione al tag. È possibile indagare anche il motivo della mancata attivazione di uno o più tag e quindi correggere le impostazioni sul tag manager.

Altri articoli

Front-end, Back-end e Full-stack Web Developer: qual è la differenza?

Front-end, Back-end e Full-stack Web Developer: qual è la differenza?

Nel mondo dello sviluppo web, ci sono tre ruoli chiave: front-end developer, back-end developer e full-stack developer. Ognuno di questi ruoli ha responsabilità specifiche e richiede competenze uniche. In questo articolo, esploreremo le differenze tra questi tre ruoli e ti aiuteremo a capire quale potrebbe essere la scelta migliore per te. Indice Front-end Developer Back-end […]

Leggi di più
Formazione in Data Analytics: ottieni il finanziamento aziendale per il tuo percorso formativo

Formazione in Data Analytics: ottieni il finanziamento aziendale per il tuo percorso formativo

Sei un dipendente desideroso di avanzare nella tua carriera e stai pensando di intraprendere un corso di formazione in data analytics? Acquisire nuove competenze è fondamentale per il tuo sviluppo professionale e per contribuire al successo dell’azienda in cui lavori. In questa guida, ti spiegheremo l’importanza dell’upskilling e come convincere il tuo datore di lavoro […]

Leggi di più
Guida per Web Developer: dal colloquio alla crescita professionale

Guida per Web Developer: dal colloquio alla crescita professionale

Il mondo del web development offre un’ampia gamma di opportunità per coloro che desiderano intraprendere questa carriera affascinante o per chi vuole avanzare nella professione. In questa esplorazione, andremo oltre i concetti base e ti condurrò attraverso una serie di argomenti chiave per massimizzare il tuo potenziale nel campo del web development. Imparerai come prepararti […]

Leggi di più