Il linguaggio di programmazione JavaScript
La prima versione di JavaScript viene concepita nel 1995 quando Netscape decide di creare per il proprio browser un linguaggio di scripting leggero che desse la possibilità ai web designer di interagire con i diversi oggetti della pagina quali immagini, form, link etc., e soprattutto con gli applet Java che permettevano di relazionarsi con l’utente. Quello stesso anno Netscape aveva stretto una partnership con Sun Microsystems, casa di ideazione di Java. Ad essere incaricato del progetto fu Brendan Eich che inventò LiveScript (l’odierno JavaScript), chiamato così per indicare proprio la vivacità e la dinamicità.
Il 4 dicembre del 1995 Netscape e Sun Microsystems annunciano il nuovo linguaggio di programmazione LiveScript definendolo come complementare a Java e ad HTML. Netscape decise inoltre di ribattezzare LiveScript in JavaScript.
JavaScript fu un successo fin da subito, ma i web designer non lo utilizzavano per interagire con gli applet di Java bensì per rendere più dinamiche le pagine.
Indice
- Cos’è JavaScript e a cosa serve
- Cosa fa un Developer e quanto guadagna
- Corsi online per imparare e conoscere le funzionalità di JavaScript
- In conclusione
Cos’è JavaScript e a cosa serve
JavaScript è quindi un linguaggio di programmazione definito anche di scripting leggero. Programmare in JavaScript significa creare script nelle pagine web sviluppate con HTML garantendo così livelli di interattività e dinamicità maggiori rispetto a quelli che si avrebbero con un semplice linguaggio HTML. Viene infatti identificato anche come linguaggio Browser.
Programmare in JavaScript è molto semplice, ma allo stesso tempo complesso. Non puoi essere in grado di utilizzarlo senza aver prima studiato il programma. Ad esempio, immagina di avere un pulsante su una pagina web e vuoi che l’utente, una volta premuto questo pulsante, venga riportato su un altro elemento nella pagina che prima non vedeva; ecco questo effetto lo puoi ottenere solo con JavaScript.
Con HTML puro, la pagina web costruita risulta completamente inanimata ed è quindi necessario utilizzare JavaScript per aggiungere le interazioni e gli effetti che rendono “viva” la pagina.
Inizialmente, JavaScript era nato con il solo intento di inserire delle interazioni innocenti nelle pagine web, ma con il passare del tempo si è evoluto ed oggi, programmare in JavaScript significa costruire interfacce web di altissimo livello. Si fa riferimento alle cosiddette Single Page Application, applicazioni web che offrono dei benefici per l’utente e non sono altro che un singolo file HTML.
In poche parole, una Single Page Application è un’applicazione dinamica il cui contenuto viene programmato con JavaScript.
Cosa fa un Developer e quanto guadagna.
Lo sviluppatore JavaScript è oggi una delle figure più ricercate nel mondo dell’Information and Communications Technology, oltre ad essere uno dei mestieri più redditizi.
Il Developer ha anche delle specifiche mansioni che non riguardano solo la buona conoscenza di JavaScript e la scrittura dei codici, ma ci sono anche requisiti fondamentali quali:
- Concentrazione;
- Problem Solving;
- Grande capacità logica;
- Controllo e pazienza.
In generale, un buon programmatore deve conoscere il linguaggio HTML e CSS, ma allo stesso tempo avere una buona conoscenza dei linguaggi di programmazione come JavaScript che ormai è riconosciuto a livello mondiale e garantisce una buona retribuzione.
Di base un programmatore JavaScript parte da 30.000 € annui fino ad arrivare anche dopo 4/5 anni a 60.000 €. In Italia, uno sviluppatore JavaScript può arrivare a guadagnare uno stipendio sostanzioso che aumenta con l’avanzamento di carriera.
Il mondo digital offre delle ottime possibilità di guadagno con stipendi molto alti, soddisfazioni e sicuramente possibilità di crescita.
Corsi online per imparare e conoscere le funzionalità di JavaScript
JavaScript sta diventando sempre di più un linguaggio universale ed è sicuramente un requisito base per una qualsiasi posizione di Web Developer.
Imparare e studiare JavaScript non significa conoscere e sapere le variabili e le funzioni. Se vuoi padroneggiare questo linguaggio di programmazione ne devi conoscere la funzionalità interna e soprattutto approfondire le parti più complicate.
Se stai prendendo in considerazione la carriera di Web Developer sei nel posto giusto, Epicode fa al caso tuo!
Il nostro corso online è dedicato alla formazione di figure professionali quale quella dello sviluppatore web e delle sue specializzazioni (Front-End Developer, Back-End Developer e Full-Stack Developer). Questo corso è la soluzione ideale per imparare la programmazione con l’utilizzo dei linguaggi come JavaScript facendoti diventare un “guru” del web.
Il corso di EPICODE è completamente online e il nostro metodo E.P.I.C. ti permetterà di vivere 3 mesi in modalità Bootcamp con professionisti del settore, dei “manuali umani” che ti insegneranno tutto quello che c’è da sapere sul “programmare nel web”. L’apprendimento delle competenze ti permetterà di metterti alla prova fin da subito e soprattutto su progetti veri che consentono di ottenere scioltezza immediata nell’uso dei linguaggi di programmazione e la pratica spesso richiesta nel mercato del lavoro. Inoltre, fin dalle prime lezioni ci si sofferma sulla scrittura del codice con un imprinting sulla teoria.
Finiti questi 3 mesi di corso in Epicode avrai la preparazione e le competenze adatte che servono per il mondo della programmazione web.
Oggi, figure come Web Developer, Front-End Developer, Back-End Developer e Full-Stack Developer sono molto richieste nel mercato del lavoro e la conoscenza di linguaggi di programmazione come appunto JavaScript permette a questi professionisti di arrivare a stipendi molto alti, infatti, la tariffa media oraria per gli sviluppatori web è di 60 €.
In conclusione
La figura del programmatore web è oggi fondamentale per milioni di aziende in tutto il mondo ed è sicuramente una professione che nei prossimi anni sarà sempre più richiesta e sempre più in crescita.
In questo articolo abbiamo parlato dell’importanza che ha assunto negli anni e, soprattutto che continua ad assumere, il linguaggio di programmazione JavaScript, ma anche di quelle che sono le caratteristiche principali di JavaScript, (importante linguaggio di scripting incorporato in codici browser come HTML o CSS) e quali sono le competenze dello sviluppatore web.
Si tratta di un linguaggio di programmazione fondamentale per la professione di un Web Developer, il quale, in base alla carriera che deciderà di intraprendere, sceglierà la propria specializzazione (Front-End, Back-End e Full-Stack).
Iscrivendoti ad un corso online come quello offerto da EPICODE potrai ottenere dei risultati eccellenti e grandi soddisfazioni in pochissimo tempo.