Python: cos’è e a cosa serve

Python: cos’è e a cosa serve
Avatar author
ottounozero

del 31/08/2022

Il linguaggio di programmazione Python

Python è stato progettato nel 1989 dal programmatore olandese Guido Van Rossum e solo nel 1991 messo in commercio. Il nome Python deriva da un gruppo comico, Monty Python, di cui il Van Rossum era grandissimo fan.

Python è uno dei linguaggi di programmazione più diffusi e richiesti dagli sviluppatori di tutto il mondo in quanto è semplice da usare e ha una sintassi pulita e uniforme.

Indice

  1. Python: vantaggi
  2. Python: a cosa serve
  3. Python: chi lo usa

Python: vantaggi

Python è un linguaggio multipiattaforma orientato agli oggetti, definito come interpretato in quanto il codice sorgente, grazie all’installazione di un interprete, può essere eseguito da tutte le piattaforme.

Python, oltre ad essere un open source, è un linguaggio di alto livello, facile da leggere e semplice da implementare. Si caratterizza infatti, non solo per la sua potenza, ma anche per la semplicità.

La sintassi semplice permette una lettura intuitiva e scorrevole adatta a chi si approccia per la prima volta ad un linguaggio di programmazione. 

Pur essendo definito un linguaggio interpretato, in realtà, in Python, il codice sorgente non viene convertito direttamente in linguaggio macchina, ma passa prima da una fase di pre-compilazione bytecode, evitando così di reinterpretare ogni volta il sorgente e incrementando le prestazioni.

Il bytecode è un linguaggio intermedio, a metà tra il linguaggio macchina e il linguaggio di programmazione, che viene usato per descrivere le operazioni che costituiscono un programma. 

Inoltre, i programmi Python si possono distribuire direttamente in bytecode, saltando totalmente la fase di interpretazione dell’utilizzatore finale e ottenendo programmi Python a sorgente chiuso.

Python: a cosa serve

Python è un linguaggio di programmazione molto versatile e ciò lo rende uno strumento adoperabile in diversi campi di applicazione, dalla realizzazione di siti Web e App allo sviluppo di videogiochi.

Può essere utilizzato per creare interfacce grafiche in quanto caratterizzato da un numero elevato di framework per lo sviluppo di GUI. Questi sono stati pensati per potenziare le interfacce UX che gli utenti andranno ad utilizzare.

Python ha a disposizione framework come Django, che fornisce strumenti per la creazione di siti web e app, ma ci sono anche Flask, un micro framework che velocizza la creazione di un sito, e Web2py, anche questo molto semplice da usare. Non sono gli unici frameworks che permettono di sviluppare siti; se ne possono trovare molti altri reperibili direttamente sul sito ufficiale Python. 

Python viene usato anche per la creazione di videogames. Si fa riferimento a Pygame, un insieme di moduli open source sviluppati per la creazione di videogiochi in modo semplice, veloce e intuitivo. 

Per lo sviluppo di applicazioni scientifiche, SciPy è dotato di un ecosistema di tool per la matematica, l’ingegneria e la scienza.

Python: chi lo usa

Python è uno dei linguaggi di programmazione più usato dai programmatori informatici per applicazioni e siti web. Si tratta di un linguaggio utilizzato anche da brand importanti per lo sviluppo di servizi e sistemi di controllo. 

Anche la NASA usa Python per sviluppare servizi per i propri sistemi di controllo. Di conseguenza, un programmatore informatico con un’ampia conoscenza e con le dovute certificazioni del linguaggio Python, avrà la possibilità di accedere ed inserirsi facilmente nel mercato del lavoro.

Se vuoi diventare un programmatore e un vero esperto di Python sei nel posto giusto. Epicode offre corsi gratuiti e 100% online che ti permettono di acquisire le conoscenze necessarie per diventare un vero guru informatico.

Altri articoli

Installare il tag di Facebook con Google Tag Manager

Installare il tag di Facebook con Google Tag Manager

Il sistema di gestione dei tag Google Tag Manager Il tag manager di Google è uno strumento potente per la gestione di tag sul tuo sito web. Consente di gestire e implementare facilmente tag di monitoraggio e di marketing, senza la necessità di interventi tecnici sul codice del tuo sito web. Tra i vari tag […]

Leggi di più
Google tag manager: come si installa

Google tag manager: come si installa

Il sistema di gestione dei tag Google Tag Manager Google Tag Manager (GTM) è uno strumento di gestione delle etichette che permette agli utenti di installare e aggiornare facilmente le etichette del sito web senza dover apportare modifiche al codice del sito stesso. In questo articolo, esamineremo come installare GTM su diverse piattaforme di e-commerce, […]

Leggi di più
PowerBI: cos’è e a cosa serve. Guida alla visualizzazione dei dati

PowerBI: cos’è e a cosa serve. Guida alla visualizzazione dei dati

PowerBi: La Guida PowerBi sono dei servizi software, app e contenitori che permettono di trasformare le origini dei dati in informazioni coerenti. Indice Cos’è PowerBi PowerBi: come costruire un report PowerBi: i vantaggi PowerBi: dove scaricarlo PowerBi: come imparare ad usarlo Cos’è PowerBi PowerBi è un complesso di strumenti di Business Intelligence sviluppato da Microsoft, […]

Leggi di più